16/12/2019 - Ha avuto inizio lo scorso 2 dicembre
COP25, la Conferenza delle Nazioni Unite dedicata ai cambiamenti climatici nata con l’obiettivo di definire i prossimi passi e di porre rimedio a questo grande problema. In particolare, uno degli obiettivi fondamentali è rappresentato dalla messa in atto di tutti i punti contenuti all’interno dell'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Il Brown to Green Report 2019 afferma, infatti, che tutti i Paesi presenti all'ultima COP21, (svoltasi a Parigi nel 2015) risultano essere in linea con gli obiettivi fissati durante l'ultima Conferenza. L’importante appuntamento di questi giorni è quindi l'occasione perfetta per
ribadire l'urgenza di un impegno globale per contrastare i cambiamenti climatici.
Sono diverse le tematiche legate al clima che verranno affrontate: biodiversità, effetto serra e conservazione degli oceani. Anche
Ariston, il brand internazionale del Gruppo Ariston Thermo, si impegna concretamente grazie alla missione
"The Ariston Comfort Challenge", supportando un team di ricercatori in Groenlandia. Questi ultimi stanno infatti studiando le
variazioni relative all’ecosistema artico durante l'inverno e le conseguenze che i cambiamenti climatici stanno provocando alla calotta di ghiaccio, ai ghiacciai e alla fauna del luogo.
Alcune misurazioni richiedono infatti circa 8 giorni lavorativi, in una condizione climatica dove reperire dati e condurre studi scientifici risulta essere estremamente difficile in inverno: le temperature raggiungono infatti i 40 gradi sotto zero e non esistono ore di luce. Grazie a "The Ariston Comfort Challenge", il team di scienziati del Dipartimento di Geoscienze e Gestione delle risorse naturali dell'Università di Copenaghen dispone di una
casa modulare innovativa e sostenibile (la Ariston Comfort Zone) che, pur essendo situata in uno dei posti più freddi e inospitali del mondo - l’isola di Disko - viene costantemente riscaldata dalla caldaia a condensazione ad alta efficienza
Alteas One NET.
Ariston Comfort Zone ha già reso possibili più di 22 studi durante il primo anno di attività.
"
Tutto ciò che fino a questo momento era considerato impossibile, è invece ora realizzabile e sarà in grado di produrre risultati rivoluzionari, perché sappiamo veramente poco su ciò che accade all'ecosistema artico durante l’inverno” afferma
Marco Manzone, Europe Marketing Director, Ariston Thermo "
The Ariston Comfort Challenge" evidenzia più che mai il bisogno di sostenere la conservazione del nostro habitat e di raggiungere livelli più elevati di sostenibilità. Valori che sono sempre stati al centro della missione dell'azienda e che hanno portato a produrre notevoli sforzi per ridurre l’impronta di carbonio”
Martin Nielsen, leader scientifico della Stazione Artica, e Birgitte Danielsen, ricercatrice dell'Università di Copenaghen, sono in prima linea nella battaglia per proteggere l’ambiente. Ma ognuno di noi può contribuire grazie a semplici gesti durante la vita quotidiana. Ad esempio, scegliendo soluzioni altamente efficienti e rinnovabili, avendo consapevolezza della propria impronta di carbonio e del nostro impatto generale sulla Terra: non esiste un Pianeta B, e ogni azione conta.
Continua l'impegno di Ariston nei confronti della ricerca scientifica sul cambiamento climatico.
Perché nessuna sfida è impossibile, se può rendere il mondo un posto più confortevole.
ARISTON THERMO su Edilportale.com