Network
Pubblica i tuoi prodotti
Efficienza energetica e sicurezza, in arrivo gare di progettazione

Efficienza energetica e sicurezza, in arrivo gare di progettazione

Milleproroghe: ok all’emendamento che concede agli Enti locali più tempo per richiedere il contributo e affidare gli incarichi

Vedi Aggiornamento del 03/11/2022
Foro: dolgachov©123RF.com
Foro: dolgachov©123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 03/11/2022
05/02/2020 - Il Milleproroghe amplia le chance per i progettisti. Un emendamento, approvato dalle Commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera, allunga i termini a disposizione degli Enti locali per richiedere i contributi per la progettazione, stanziati dalla Legge di Bilancio 2020, per far decollare la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza e di efficientamento energetico.
 

Progettazione negli Enti locali: 2,8 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2020 ha stanziato 2,8 miliardi di euro fino al 2034: 85 milioni di euro per l’anno 2020, 128 milioni di euro nell’anno 2021, 170 milioni di euro per l’anno 2022 e 200 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2023 al 2034. Le risorse sono destinate a coprire i costi della progettazione definitiva ed esecutiva relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico, messa in sicurezza ed efficientamento energetico di scuole ed edifici pubblici, messa in sicurezza di strade.
 
Con il DM 31 dicembre 2019 sono stati messi a disposizione degli Enti locali i primi 85 milioni di euro, relativi all’annualità 2020. Il decreto ha fissato al 15 gennaio 2020 il termine per la presentazione delle richieste di contributo e al 28 febbraio la deadline per determinare l’ammontare del contributo riconosciuto ad ogni Ente locale richiedente. 
 

Progettazione negli Enti locali, la proroga dei termini

La ratio dello stanziamento è sostenere gli Enti locali sprovvisti del personale interno capace di progettare gli interventi necessari. Molto spesso si tratta di piccole realtà che non hanno neanche le risorse economiche per bandire una gara di progettazione. Il risultato è un’impasse che di fatto blocca la realizzazione dei lavori.
 
I termini fissati dal DM 31 dicembre 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 gennaio, probabilmente sono risultati troppo stretti e non hanno consentito a molte Amministrazioni di presentare la domanda.
 
A presentare l’emendamento per lo slittamento dei termini è stato l’on. Roberto Pella, che oltre a sedere nei banchi di Forza Italia è sindaco del piccolo Comune di Valdengo e ricopre la carica di vicepresidente vicario dell’Associazione nazionale Comuni italiani (Anci).
 
Con l’approvazione dell’emendamento, la scadenza del termine per la richiesta del contributo è stata posticipata al 15 maggio. Ci sarà più tempo anche per la determinazione dei contributi spettanti ad ogni Ente richiedente. Il Ministero dovrà quantificarli entro il 30 giugno.
 

Progettazione negli Enti locali, bandi in arrivo

Gli Enti locali, una volta ottenuto il contributo, avranno tre mesi di tempo per affidare gli incarichi di progettazione. Questo significa che gli affidamenti dovranno concludersi entro la fine di luglio 2020.
 
Per i progettisti si aprono quindi delle prospettive: si dovranno monitorare i bandi degli Enti locali che risulteranno beneficiari dei contributi.
 
Le più lette