Network
Pubblica i tuoi prodotti
Edilizia a secco: sicura, sostenibile e antisismica

Edilizia a secco: sicura, sostenibile e antisismica

Il blog dedicato Scaffsystem per sensibilizzare e informare sulle costruzioni in acciaio

Edilizia a secco: sicura, sostenibile e antisismica
Perché costruire a secco - Il privilegio di costruire in acciaio
Costruire a secco significa utilizzare tecniche costruttive storicamente consolidate ma guardando al futuro, mediante un approccio tecnologico e sostenibile.
Costruire a secco significa impiegare un modello prestazionale orientato all’affidabilità, durabilità e sicurezza dei sistemi costruttivi in acciaio.
Ad oggi, le costruzioni in acciaio sono in grado di soddisfare la gran parte delle richieste di mercato grazie alla loro versatilità, congiunta ad un processo produttivo che porta alla realizzazione di molteplici applicazioni nel settore dell’edilizia industriale, da sempre core business, dell’edilizia residenziale e housing contemporaneo, oramai in completa evoluzione.
 
Perché acciaio
L’acciaio è capace di sposare ingegneria e architettura per la creazione di costruzioni da ammirare che assicurano investimenti economicamente vantaggiosi nel tempo. La diffusione dell’acciaio nelle costruzioni si sviluppa a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, dove avviene l’affermazione delle logiche della produzione industriale in un settore con una plurimillenaria tradizione, basata sull’utilizzo di materiali naturali e locali. Nell’età industriale l’impiego dell’acciaio è stato spesso chiamato ad evocare la potenza della tecnica e non è un caso che ancora oggi, nell’immaginario collettivo, l’acciaio sia descritto tra i materiali che hanno maggiormente contribuito al processo di artificializzazione del mondo nel quale viviamo. Essendo diventato oggi un materiale di uso comune, occorre approfondire le sue caratteristiche e quelle dei prodotti che derivano dalla sua lavorazione, in modo da comprendere gli scenari di innovazione che possono essere traguardati nelle diverse fasi del suo ciclo di vita, al fine di ridurre i consumi energetici e gli impatti sull’ambiente.
[“Dall’acciaio alla città”. Imperadori, 2018]
 
I vantaggi
Costruire in acciaio è sinonimo di qualità e valore. Costruire in acciaio vuol dire avere il privilegio di utilizzare metodologie costruttive di tipo industriale, mediante un processo produttivo volto a gestire tutte le fasi del processo edilizio, dalla progettazione di ogni particolare al controllo di tutte le variabili, ottimizzando i tempi di realizzazione, di gestione delle risorse, di gestione degli scarti, e di conseguenza potenziando una filiera sempre più verde e sostenibile.
 
Tempi ridotti: l’industrializzazione del processo edilizio, cioè tutte le fasi che portano alla realizzazione degli elementi strutturali, permette di abbattere i tempi di costruzione di circa il 60% rispetto alle tempistiche di processi costruttivi tradizionali. Una volta terminata la fase produttiva tutti gli elementi sono pronti per essere trasportati in cantiere e successivamente assemblati, ottimizzando i tempi di trasporto, di movimentazione e montaggio.
Personalizzazione: L’alta flessibilità e versatilità dei sistemi costruttivi in acciaio permette di soddisfare qualsiasi esigenza funzionale e architettonica, ottimizzando la costruzione in forme e dimensioni del tutto prive di standardizzazione, nonché permette di controllare, in fase di progettazione, tutte le variabili della destinazione d’uso finale. Personalizzare vuol dire anche gestire al meglio le tamponature, le quali oggi svolgono un ruolo determinante ai fini dell’efficientamento e risparmio energetico.
Sicurezza strutturale e antisismica: la sicurezza delle costruzioni metalliche è strettamente correlata alle caratteristiche dell’acciaio in termini di elasticità, resistenza, leggerezza e duttilità, quest’ultime permettono di avere un sistema costruttivo sismo-resistente ovvero di raggiungere un alto livello di dissipazione di energia sotto l’effetto delle azioni sismiche. A completare un’opera in acciaio sono le connessioni meccaniche tra gli elementi metallici, le quali hanno la funzione trasferire le sollecitazioni tra gli elementi fino in fondazione e di limitare o annullare gli spostamenti della struttura sotto l’effetto delle azioni orizzontali, congiuntamente ai sistemi di controventatura.
 
Continua a leggere l’articolo  sul BLOG SCAFFSYSTEM

Scaff System su ARCHIPRODUCTS

j_75929_02.jpg - Edilizia a secco: sicura, sostenibile e antisismica
Le più lette