Network
Pubblica i tuoi prodotti
Superbonus 110%, Ministro Patuanelli: ‘oggi la firma dei decreti attuativi’

Superbonus 110%, Ministro Patuanelli: ‘oggi la firma dei decreti attuativi’

In arrivo i decreti del Mise relativi ai requisiti tecnici e ai massimali di costo e all’asseverazione dei lavori

Vedi Aggiornamento del 11/12/2020
Superbonus 110%, Ministro Patuanelli: ‘oggi la firma dei decreti attuativi’
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 11/12/2020
29/07/2020 - Saranno firmati oggi dal Ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, i due decreti ministeriali attuativi necessari per l’attuazione del superbonus 110%: il ‘Decreto requisiti tecnici e massimali di costo’ e il ‘Decreto asseverazioni’.
 
Lo ha annunciato lo stesso Ministro Patuanelli in audizione presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, sulle disposizioni attuative delle misure di efficientamento energetico previste dal Decreto Rilancio a sostegno dell’edilizia.
 

Decreto requisiti tecnici e massimali di costo

Il DM - ha spiegato il Ministro - è allo studio già dal 2013 ed è necessario per scongiurare indebiti aumenti di costo a carico dello Stato. I ‘minimi’ servono anche ai cittadini per valutare i preventivi e ai tecnici che sono chiamati ad asseverare i lavori. Il DM conterrà anche le procedure di controllo a campione.
 
La bozza più recente del DM sui requisiti tecnici e sui massimali di costo conferma - tranne pochissime eccezioni - i limiti in termini di euro/mq ed euro/Kw indicati nella versione del decreto circolata alcuni giorni fa ma aggiunge la seguente nota: “I costi esposti in tabella si considerano al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative alla installazione e alla messa in opera delle tecnologie”.

Dopo la firma da parte del Ministro, il Decreto sarà trasmesso agli altri Ministeri per acquisirne il concerto. Nel frattempo, è consentito utilizzare i prezziari regionali, che però - ha avvertito Patuanelli - “sono molto diversi tra loro e alcuni molto lacunosi e datati”, oppure i prezziari DEI.
 

Superbonus 110% e Decreto asseverazioni

Sarà firmato oggi anche il Decreto Asseverazioni (previsto dall’art. 119, comma 13 del Decreto Rilancio) che definisce le modalità di redazione dell’asseverazione - che può essere redatta al termine dei lavori oppure a Stato di Avanzamento Lavori (condizione necessaria per far maturare il credito e poterlo cedere), a condizione che sia ultimato almeno il 30% dell’intervento complessivo - e le modalità di trasmissione a Enea.

Il Decreto Asseverazioni conterrà il modulo-tipo con gli elementi essenziali dell’asseverazione che i tecnici potranno utilizzare; saranno previsti due moduli-tipo: uno per i lavori già conclusi e uno per lo stato di avanzamento lavori.
 

Asseverazione, APE ed equo compenso

Il Ministro ha, inoltre, sottolineato che i costi per l’asseverazione e per i due Attestati di Prestazione Energetica (APE) da redigere prima e dopo i lavori sono detraibili e i compensi vanno calcolati secondo il Decreto Parametri (DM 17 giugno 2016).
 
Le più lette