Network
Pubblica i tuoi prodotti
ISOLA URSA 2021, ecco tutti i materiali delle conferenze
di URSA

ISOLA URSA 2021, ecco tutti i materiali delle conferenze

Sul sito ufficiale i video dell'evento svoltosi nel contesto di Klimahouse Digital Edition

ISOLA URSA 2021, ecco tutti i materiali delle conferenze
ISOLA URSA 2021, ecco tutti i materiali delle conferenze
di URSA

12/02/2021 - A due settimane dalla conclusione dell’iniziativa ISOLA URSA, il progetto dedicato alla cultura della sostenibilità ambientale svoltosi nel contesto di Klimahouse Digital Edition, sono disponibili online le conferenze realizzate in streaming dal 27 al 29 gennaio a favore degli studenti. Vista la grande adesione da parte degli Istituti Scolastici (oltre 1.700 i giovani accreditati) e le molteplici richieste ricevute, l’organizzazione ha ritenuto opportuno procedere alla pubblicazione dei video degli incontri sul sito ufficiale. Il successo della quarta edizione di ISOLA URSA, svoltasi nell’inconsueta forma digitale, si rende evidente anche attraverso questi particolari e viene riassunto in un filmato conclusivo dell’evento che è visibile sempre su isolaursa.it.

Fruibili anche le 38 pillole video realizzate dai progettisti di fama internazionale e dai personaggi illustri testimonial della sostenibilità protagonisti dell’edizione 2021, portatrici di un messaggio quanto mai attuale che tocca anche il tema dell’economia circolare, in un momento in cui arrivano conferme anche dal Parlamento Europeo per la stesura di regole più severe relative al consumo e al riciclo per raggiungere un'economia a zero emissioni, sostenibile, priva di sostanze tossiche e completamente circolare appunto entro il 2050.

Contenuti toccati anche dai relatori degli interventi dedicati agli studenti che, lo ricordiamo, hanno assistito sfruttando la piattaforma Google Meet, in classe o a distanza da diverse parti d’Italia. Ecco una sintesi delle relazioni:

Salvatore Magliozzi, ingegnere e travel blogger per la sostenibilità, ha raccontato del suo ultimo viaggio compiuto attraverso l’Italia su uno scooter elettrico, poi ha lanciato l’iniziativa ECOS: Esperienza in Camper Obbligatoria a Scuola! Il gruppo nasce con lo scopo di proporre quale Legge di Iniziativa Popolare l'inserimento di almeno un'esperienza in Camper obbligatoria nelle scuole, nella convinzione che ciò possa risultare educativa e soprattutto formativa, inducendo magari a comprendere l'ecologia in modo piu` diretto e concreto! Una sorta di cartina al tornasole che evidenzia quanto davvero consumiamo, spesso inutilmente, e di conseguenza di quanto inquiniamo.

Mariadonata Bancher, architetto di Casa Clima - Agenzia per l’Energia Alto Adige, ha affrontato il tema della qualità e salubrità degli ambienti scolastici: l’Agenzia CasaClima è da tempo impegnata a sostenere un approccio più attento a questi temi attraverso un protocollo di certificazione dedicato specificatamente alle scuole. Il protocollo CasaClima School nasce come una utile guida per la progettazione, costruzione e gestione sostenibile degli edifici scolastici in cui i requisiti di efficienza energetica si accompagnano a quelli di benessere e di salubrità sia in termini di comfort termico e acustico ma soprattutto di qualità dell’aria, in quanto questi influiscono in modo significativo non solo sulla salute ma anche sulla capacità di apprendimento degli studenti.

Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, ha sviluppato la sua case history di efficientamento energetico in Alta Val di Susa: avvalendosi delle misure legislative dell’Ecobonus, ha completato la trasformazione di una casa del 1732 in un’abitazione a impazzo zero. Dai passaggi dell’isolamento termico a quello acustico, dagli interventi al soffitto a quelli relativi al pavimento, passando attraverso le specifiche tecniche di vetri, finestre, pareti e facciate, racconterà di come il costruito possa essere efficientato dal punto di vista energetico, rendendolo piu` sostenibile a livello ambientale. Un invito a guardare alla sua esperienza come una delle possibilita` contro il degrado e un’idea piu` civile del vivere.

COS’E` ISOLA URSA
ISOLA URSA - La cultura della sostenibilità ambientale è l’iniziativa che si è svolta per il quarto anno consecutivo nel contesto di Klimahouse, la Fiera dell’edilizia di Bolzano. Quest’anno realizzata in versione digitale, in ottemperanza alle norme imposte dall’attuale pandemia, ISOLA URSA e` uno spazio dedicato a professionisti, studenti, insegnanti e comunicatori che mira a sensibilizzare ai temi della sostenibilita` ambientale, stimolando idee ed esperienze e facilitando lo scambio di informazioni. Attraverso conferenze e pillole video proiettate durante le giornate della Fiera di Bolzano, i professionisti di svariati settori hanno portato le loro conoscenze e il loro know-how, spaziando dalla tutela ambientale alle nuove frontiere dell’architettura eco-sostenibile, anche alla luce delle recenti misure introdotte in materia di sostenibilità, come il Superbonus 110% che premia gli interventi di riqualificazione energetica/sismica degli edifici con sgravi fiscali fino al 110%.

I TEMI DELL’EDIZIONE 2021
ISOLA URSA anche quest’anno ha voluto sottolineare che occorre prendere seriamente in mano la questione ambientale, mettendo in campo la responsabilità. Il cambiamento climatico è una sfida globale che chiama all’appello tutte le nostre risorse e certamente tutto il nostro buon senso, scevro da grandi proclami. Il tema della sostenibilità tocca certamente il mondo delle costruzioni: interrogarsi su che cosa sarà di quello che viene progettato, come resisterà nel tempo, in pratica porre l’attenzione sul ciclo di vita degli edifici è diventato di primaria importanza. Così pure quindi la scelta dei materiali con cui gli immobili vengono realizzati, affinchè ottime performance vadano di pari passo con la durevolezza della materia prima utilizzata e la salvaguardia ambientale. Le nuove misure legislative sulla riqualificazione energetica, sono un passo importante per consentire di percorrere la strada verso soluzioni edilizie sempre più amiche di un territorio e dell’ecosistema in generale. Cambiare modo di costruire e cambiare modo di vivere per continuare una crescita felice, dove non sia necessario fermare i consumi, ma dove consumare in modo consapevole e responsabile. Occorre studiare una strategia solida e di lungo periodo, sostenere la ricerca fino a servirsi eventualmente dell’intelligenza artificiale, ancora poco studiata, ma porta aperta sul futuro.

CONTRIBUTOR
I progettisti di fama internazionale:
Leonardo Cavalli, Co-fondatore e Managing Partner di One Works; Daniela Mitterberger e Tiziano Derme, Studio MAEID - Bu¨ro fu¨r Architektur und transmediale Kunst; Alfonso Femia, Founder, Presidente e Amministratore Delegato Atelier(s) Alfonso Femia - AF*517; Franzosi Juri, Direttore Generale Lombardini22; Jim Goring, Architetto, Co-Fondatore Studio Goring & Straja Architects; Roberto Mancini, Managing Director e Ingegnere PhD FOR Engineering Architecture; Douglas Thornley, Architetto Studio Goring & Straja e Responsabile delle sedi di Berkeley e Sonoma; Alessandro Scandurra, Architetto Fondatore Scandurra Studio Architettura; Massimo Roj, Fondatore e Amministratore Delegato, Progetto CMR; Marco Piva, Architetto e Socio Fondatore di Studio Marco Piva; Andre´ Straja, Architetto, Co-Fondatore Studio Goring & Straja Architects; Claudio Turrini, Direttore tecnico CREW Cremonesi Workshop; Cino Zucchi, Architetto, Direttore Cino Zucchi Architetti; Vittorio Caponetto, Project Manager Chapman Taylor; Mario Cucinella, Architetto e Designer fondatore di Mario Cucinella Architects e SOS - School of Sustainability; Simona Franci, Partner e Design Director - Fortebis; Marco Casamonti, Architetto Archea Associati.

CONTRIBUTOR
Gli altri personaggi illustri
Alessandro Bratti, Direttore Generale ISPRA; Roberto Barbiero, Climatologo, Coordinatore del Tavolo di coordinamento e di azione sui cambiamenti climatici - Provincia autonoma di Trento; Syusy Blady, autrice conduttrice e attrice; Stefano Caserini, Docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, Fondatore di Italian Climate Network; Christian Casarotto, Glaciologo e Mediatore culturale presso il MUSE - Museo delle Scienze di Trento; Laura Zumiani, Responsabile per la programmazione generale per il Trento Film Festival e Rosario Fichera, Curatore di eventi per il Trento Film Festival; Valeria Erba, ingegnere, presidente ANIT; Oscar Farinetti, imprenditore, fondatore di Eataly e Green Pea; Nico Colonna, Direttore di Smemoranda; Herbert Dorfmann, deputato del Parlamento Europeo; Marco Gisotti, giornalista e consulente del Ministero dell'Ambiente; Molteni Simone, direttore scientifico LifeGate; Alberto Lazzarini, Presidente della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti; Landi Marco, Presidente di Atlantis Ventures, ex Presidente Apple; Napoli Ferdinando, Co-Fondatore Edilportale; Thomas Mur, direttore Fiera Bolzano; Luca Ferrario, Trentino Film Commission; Martina Rogato, Consulente e docente sostenibilita`; Ulrich Santa, Direttore Generale Agenzia Casa Clima; Giuseppe Onufrio, Direttore Esecutivo Greenpeace Italia.

PATROCINI
MATTM - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MiBACT - Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SNAP - Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.
CNI - Consiglio Nazionale degli Ingegneri; del CNAPPC - Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
ASVIS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
 

Le più lette