08/06/2021 - In occasione della
Giornata Mondiale degli Oceani, sono stati rivelati
i dieci preziosi murales realizzati da altrettanti giovani artisti in diverse città italiane -
Chioggia, Milano, Firenze, Bari, Marina di Ravenna, Malfa e Golfo Aranci - il cui obiettivo è legato alla
sensibilizzazione della comunità attraverso la disciplina della Street Art.
Il progetto, chiamato Oceano e Clima, è ideato dalla
Onlus Worldrise e si posiziona all’interno della
campagna 30x30 Italia - il cui obiettivo è quello di sensibilizzare e far luce sull’importanza rivestita dai mari nei confronti della salute del Pianeta. Questi ultimi, infatti, sono capaci di generare tra il 50 e l’80% dell’ossigeno utilizzato per respirare e di assorbire un terzo del biossido di carbonio (CO2) emesso nell’atmosfera. Per tale motivo, Worldrise ha deciso di dare vita alla campagna con l’obiettivo di salvaguardare
entro il 2030 almeno il 30% delle nostre acque attraverso l’istituzione di Aree Marine Protette (AMP).
Queste opere d’arte, realizzate con vernici ecologiche, raffigurano
le bellezze e le meraviglie del mondo marino, come la fauna tipica dei mari, il legame tra l’uomo e la natura e altre immagini evocative in grado di far riflettere sulla necessità di salvaguardare e proteggere le nostre acque. Su ognuna di esse è presente, inoltre, un link che rimanda a una sezione dedicata al progetto della pagina 30X30 Italia sulla quale sono presenti 10 video divulgativi di approfondimento e ispirazione sul legame tra oceano e clima, tra cui quello di
Mario Salari - Head of Italy di Ariston Thermo Group.
Ariston ha deciso di supportare attivamente questa ambiziosa iniziativa, grazie
ai propri valori che sposano perfettamente quelli della campagna 30X30 Italia e del progetto Oceano e Clima.
La casa rappresenta in questo contesto un punto di partenza importante in quanto anche le decisioni in tema di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria possono contribuire non solo a
creare un comfort a livello termico, ma anche a generare una svolta che possa portare a un
futuro più sostenibile e di valore, che metta al centro la salvaguardia ambientale, divenuta ora più che mai fondamentale.
Per tale motivo,
la sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con altri di ultima generazione è indispensabile per contribuire a un cambio di rotta sempre più green.
Ariston, infatti, promuove l’iniziativa
“Sconto in Fattura”. Una soluzione che, oltre a costituire un incentivo economico, rappresenta un
ottimo strumento per chiunque decida di sostituire impianti termici obsoleti e altamente
inquinanti con impianti nuovi e più efficienti - tra cui caldaie a condensazione, pompe di calore e sistemi ibridi - che permettono di gestire in modo “intelligente” i consumi così da ridurre le emissioni ambientali usufruendo delle agevolazioni previste dal
Superbonus 110% e dall’Ecobonus 65% e 50%.
Ariston e Worldrise: due realtà che hanno unito le proprie forze per un obiettivo comune e di valore, fondamentale per il futuro delle prossime generazioni: la
salvaguardia dei mari e del nostro Pianeta.
ARISTON THERMO su Edilportale.com