Network
Pubblica i tuoi prodotti
Superbonus alberghi e più di 1000 incarichi per i professionisti, pubblicato il DL PNRR

Superbonus alberghi e più di 1000 incarichi per i professionisti, pubblicato il DL PNRR

Nel testo anche il concorso di progettazione per scuole innovative e risorse per efficientamento energetico e rigenerazione urbana

Vedi Aggiornamento del 31/05/2022
Foto: Antonio Guillem©123RF.com
Foto: Antonio Guillem©123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 31/05/2022
09/11/2021 - Superbonus 80% e credito di imposta per la riqualificazione degli alberghi, opportunità di lavoro con la PA per i liberi professionisti, concorso di progettazione per la realizzazione di scuole innovative e maggiori risorse per l’efficientamento energetico nei Comuni e la rigenerazione urbana. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, e inizierà a breve l’iter per la conversione in legge, il decreto attuativo del PNRR (DL 152/2021).
 
Il decreto contiene una serie di misure per favorire investimenti in sostenibilità ed efficienza energetica.
 

Superbonus 80% alberghi

Il decreto prevede un credito di imposta dell’80% delle spese sostenute per la realizzazione di interventi di riqualificazione delle strutture. Il credito di imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione ed è cedibile. Per la misura sono stati stanziati 500 milioni di euro: 100 per il 2022, 180 per ciascuno degli anni 2023 e 2024, 40 per il 2025.
 

Contributo a fondo perduto per gli alberghi

Il decreto introduce un contributo a fondo perduto di massimo 40.000 euro, che può essere aumentato in presenza di determinate condizioni, come gli investimenti in digitalizzazione e innovazione o la decisione di operare nelle Regioni del Mezzogiorno.
 

Professionisti, almeno 1000 incarichi nella PA

La Pubblica Amministrazione conferirà almeno 1000 incarichi ai professionisti per ottenere supporto nella realizzazione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR). Non sarà richiesta la cancellazione dall’Albo, Collegio o Ordine professionale di appartenenza, né dai regimi previdenziali obbligatori, a quei professionisti per i quali le norme degli Ordini di appartenenza prevedono l'incompatibilità tra l'iscrizione all'Albo e lo svolgimento di un lavoro subordinato.
 

Risorse della ‘norma Fraccaro’ per investimenti green

Almeno il 50% dei 500 milioni di euro della “norma Fraccaro” dovrà essere utilizzata dai Comuni per opere di efficientamento energetico, compresi interventi volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica, all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
 

Scuole innovative, in arrivo il concorso di progettazione

Il decreto delinea i contenuti del concorso per la progettazione di scuole innovative, sostenibili e sicure. Sarà indetto dal Ministero dell’Istruzione, sarà destinato alle aree geografiche e agli enti locali che verranno individuati a seguito della procedura selettiva per l’attuazione delle misure della Missione 2 - Componente 3 - Investimento 1.1 del PNRR.
 

Investimenti nelle città, 500 milioni aggiuntivi

Aumentano i contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale, introdotti dalla Legge di Bilancio per il 2020. Alle quote relative agli anni dal 2021 al 2026, confluite nell’ambito del PNRR, si aggiungono 500 milioni di euro a valere sul Fondo Next Generation EU-Italia: 100 milioni di euro per il 2022 e 200 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024.
 

Rischio idrogeologico, 800 milioni

Il decreto prevede che un dpcm assegnerà alle Regioni 800 milioni di euro provenienti dalle risorse della Missione 2 - Componente 4 del PNRR. Le risorse saranno destinate agli interventi per fronteggiare il rischio alluvione e idrogeologico.
 
Le più lette