
Caro materiali, in arrivo altri 150 milioni di euro
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Caro materiali, in arrivo altri 150 milioni di euro
Nuove risorse per compensare l’aumento dei prezzi dei principali materiali da costruzione
Vedi Aggiornamento
del 30/09/2022

Vedi Aggiornamento del 30/09/2022
03/03/2022 - Sono in arrivo ulteriori 150 milioni di euro per far fronte all’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione.
La nuova iniezione di risorse è stata decisa con il DL 17 del 1° marzo 2022 per il contenimento dei costi dell’energia e del gas, lo sviluppo delle energie rinnovabili e il rilancio delle politiche industriali che rifinanzia con 150 milioni di euro per il primo semestre del 2022 l’apposito Fondo, già finanziato nel 2021 con una dotazione di 200 milioni di euro (100 milioni con il Decreto Sostegni bis e 100 milioni con la Legge di Bilancio 2022).
L’obiettivo è quello di compensare l’aumento dei prezzi dei principali materiali da costruzione che potrebbe verificarsi nel primo semestre 2022 ed evitare ripercussioni negative sui lavori pubblici in corso d’opera.
Il Fondo può essere utilizzato dalle stazioni appaltanti una volta esaurite le risorse accantonate per gli imprevisti nel quadro economico di ciascun lavoro. La compensazione, in aumento o in diminuzione, avviene per le variazioni di prezzo superiori all’8%.
Tali variazioni di prezzo saranno determinate entro il 30 settembre 2022 dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, con il nuovo meccanismo, cioè sulla base delle elaborazioni effettuate dall’Istat, e non più sulla base della rilevazione effettuata a cura del Mims.
La nuova iniezione di risorse è stata decisa con il DL 17 del 1° marzo 2022 per il contenimento dei costi dell’energia e del gas, lo sviluppo delle energie rinnovabili e il rilancio delle politiche industriali che rifinanzia con 150 milioni di euro per il primo semestre del 2022 l’apposito Fondo, già finanziato nel 2021 con una dotazione di 200 milioni di euro (100 milioni con il Decreto Sostegni bis e 100 milioni con la Legge di Bilancio 2022).
L’obiettivo è quello di compensare l’aumento dei prezzi dei principali materiali da costruzione che potrebbe verificarsi nel primo semestre 2022 ed evitare ripercussioni negative sui lavori pubblici in corso d’opera.
Il Fondo può essere utilizzato dalle stazioni appaltanti una volta esaurite le risorse accantonate per gli imprevisti nel quadro economico di ciascun lavoro. La compensazione, in aumento o in diminuzione, avviene per le variazioni di prezzo superiori all’8%.
Tali variazioni di prezzo saranno determinate entro il 30 settembre 2022 dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, con il nuovo meccanismo, cioè sulla base delle elaborazioni effettuate dall’Istat, e non più sulla base della rilevazione effettuata a cura del Mims.
Norme correlate
Decreto Legge 01/03/2022 n.17
Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali (Decreto Energia o Decreto Bollette)
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, nasce il tavolo tecnico sulle materie prime critiche

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, pubblicato il decreto con le variazioni dei prezzi

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, 150 milioni di euro in più nel Fondo per le compensazioni

LAVORI PUBBLICI Ance: ‘se la politica non ci risponde, i cantieri del PNRR chiuderanno’

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, il Mims fissa i valori dei rincari per le nuove compensazioni

NORMATIVA Caro materiali, chiesti meccanismi flessibili e più risorse

LAVORI PUBBLICI Rincaro materiali ed energia, alle imprese un anticipo del 50% delle compensazioni

LAVORI PUBBLICI Materie prime, il rialzo dei prezzi fa temere il blocco dei cantieri

NORMATIVA Decreto Prezzi del MiTE pubblicato in Gazzetta Ufficiale

LAVORI PUBBLICI Caro energia e materiali, l’aumento dei costi rischia di bloccare i cantieri

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, per Ance potrebbe far fallire il PNRR

NORMATIVA Caro materiali, per chiedere la compensazione c’è tempo fino al collaudo

LAVORI PUBBLICI Compensazioni per il caro-materiali, Senato: ‘troppo onerose per le stazioni appaltanti’

TECNOLOGIE Caro-materiali, dalle Regioni le indicazioni per l’adeguamento dei prezzari regionali

LAVORI PUBBLICI Caro-materiali, ecco come saranno compensati gli aumenti

APPALTI Aumenti dei prezzi, Giovannini: ‘ecco come li fronteggeremo’

LAVORI PUBBLICI Rincari dei materiali da costruzione, come richiedere le compensazioni

MERCATI Caro materiali, pubblicati gli aumenti dei costi dei materiali da costruzione

NORMATIVA Caro materiali, il mondo delle costruzioni chiede un meccanismo stabile di adeguamento

TECNOLOGIE Caro materiali, ecco gli aumenti del primo semestre 2021 rilevati dal Mims

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, in arrivo 100 milioni di euro per il 2022

MERCATI Caro materiali, ripartiti i 100 milioni del Fondo per l’adeguamento dei prezzi

MERCATI Caro materiali, un Fondo da 100 milioni di euro compenserà l’aumento dei prezzi
Altre Notizie