11/05/2022 - Knauf ha sempre avuto nel suo
DNA la
sostenibilità, facendone propri i concetti e applicandoli a tutti i livelli, dagli impatti ambientali all’etica, sino alla gestione del business e consapevolezza sociale.
In un contesto moderno, nel quale occorre essere in grado di dimostrare l’effettiva capacità di svolgere bene queste attività, questa consapevolezza non era più sufficiente.
Per questo motivo Knauf Italia ha disegnato un
percorso strategico di sostenibilità all’interno del quale migliorarsi continuamente, porsi obiettivi sempre più sfidanti e rispondere in conformità a standard e requisiti di sostenibilità sempre più evoluti, il tutto dandone prova con azioni concrete; tra queste la valutazione oggettiva dei sui impatti con l’
Analisi LCA.
Analisi LCA: una scelta imprescindibile per un contesto evoluto
Intraprendere un percorso di
Analisi LCA (life cycle assessment) sui prodotti è una scelta imprescindibile, derivante non solo dalle richieste del mercato ma anche dalla necessità di garantire un crescente ed ancor più efficace monitoraggio dei propri processi e dei propri prodotti in genere.
L’analisi LCA, infatti, è un metodo strutturato e standardizzato che permette di
quantificare i potenziali impatti sull’ambiente e la salute umana di un prodotto a partire dal consumo delle risorse e dalle emissioni.
Uno studio di questo tipo permette non solo di paragonarsi ad altri prodotti presenti sul mercato in termini di impatti ambientali, ma anche di porsi sfide ed obiettivi su
come poter migliorare la propria gamma e fornire un supporto importante ai progettisti che si approcciano all’LCA di organismi più complessi del singolo prodotto quali appunto gli edifici. Ecco perché Knauf ha deciso di certificare i suoi prodotti.
GKB Advanced: l’esempio concreto di un approccio sostenibile.
Il caso della nuova lastra
GKB Advanced nasce dalla volontà di definire un nuovo standard per le lastre in cartongesso al fine di proporre al mercato un prodotto ecofriendly, con ottime prestazioni di isolamento termo-acustico, di resistenza al fuoco e all’azione sismica, che minimizzasse l’impatto ambientale diventando l’esempio concreto di un approccio profondamente legato alla protezione dell’ambiente e delle sue risorse e della sua qualità.
GKB Advanced, infatti, si caratterizza per un
minore impatto ambientale che inizia dalla riduzione della materia prima estratta e si conclude con la diminuzione del volume da smaltire a fine ciclo di vita, la lastra si caratterizza infatti per un minor quantitativo di materie prime (in particolare gesso, pesando 1,0 kg in meno rispetto alla lastra GKB standard).
Inoltre, è previsto anche un maggior utilizzo di contenuto riciclato e recuperato nel processo produttivo, riducendo ulteriormente le materie prime vergini estratte.
Dallo studio LCA eseguito sulla lastra GKB Advanced e dalla certificazione EPD ottenuta è stato dimostrato scientificamente che:
1) la lastra GKB Advanced è la lastra in gesso rivestito a più bassi impatti ambientali sul mercato italiano;
2) la riduzione di emissioni di CO2 è superiore al 15 % rispetto al prodotto similare a più basso impatto sul mercato;
3) la media di riduzione degli impatti rispetto ad altre lastre standard in gesso rivestito si attesta sul 20%;
4) Per unità di superficie di sistema (elemento fabbricativo), impiegare soluzioni con lastre GKB Advanced porta a riduzioni di impatto significative rispetto a qualsiasi sistema realizzato con lastre in gesso rivestito a parità di ulteriori performance (fuoco, meccaniche, acustica ecc.).
Non meno importante, la lastra GKB Advanced è
conforme ai requisiti CAM (Criteri Ambientali Minimi) sul contenuto di riciclato secondo UNI EN ISO 14021 e, grazie alla tecnologia Li-Tek, presenta anche minori emissioni a parità di volume prodotto.
Knauf e l’ambiente
La materia prima utilizzata da Knauf per la lastra GKB Advanced e la maggior parte degli altri prodotti si trova nel cuore delle colline limitrofe all’azienda, per questo la relazione con il territorio si basa da sempre su una sintonia innata con la natura.
Inaugurato nel 1998, lo stabilimento di Castellina Marittima è stato realizzato secondo gli
standard di basso impatto ambientale che ancora oggi lo caratterizzano, fra cui la ricoltivazione delle cave e la tutela dell’ambiente circostante.
Anno dopo anno, i valori aziendali si sono codificati in processi e prodotti conformi ai requisiti degli standard ESG, fino a costruire un vero e proprio ecosistema di soluzioni sostenibili per l’edilizia del futuro. Per questo attraverso le proprie attività Knauf Italia si fa promotrice di uno sforzo diffuso con questi chiari obiettivi.
1) Migliorare le performance e contenere l’impatto ambientale
Contribuire all’evoluzione del mercato investendo nello sviluppo di prodotti sempre più innovativi, durevoli e a basso impatto. Migliorare la tecnologia dei prodotti esistenti creando un circolo virtuoso di innovazione, sostenibilità e riutilizzo dei materiali all’interno di un sistema di economia circolare che nasce dalla collaborazione con i partner di filiera.
2) Riutilizzare i materiali e ridurre gli sprechi
Razionalizzare l’utilizzo di risorse ed energia, massimizzare la riciclabilità dei prodotti e il recupero di scarti e rifiuti determina impatti positivi anche sulle performance economiche.
- Utilizzo di minori quantità di materie prime e riduzione dei costi di acquisto.
- Valorizzazione dei rifiuti all’interno dell’attività produttiva e conseguente riduzione dei costi di smaltimento.
- Minor tasso di rischio sull’approvvigionamento delle materie prime.
3)
Proteggere la biodiversità
L’azione di protezione dell’ambiente di Knauf Italia si concentra sulla gestione sostenibile della cava e si articola in tre macro-attività:
- studio approfondito del giacimento;
- sviluppo estrattivo e gestione della cava secondo gli standard più alti;
- ripristino del territorio verde nei siti estrattivi esausti, per favorire il naturale processo di colonizzazione con specie vegetali e animali locali.
Il percorso di sostenibilità intrapreso da Knauf Italia vede impegnate tutte le componenti dell’organizzazione, parlare di sostenibilità come di uno scopo da perseguire in tutti i contesti sta diventando infatti un modo di agire sempre più condiviso a tutti i livelli dell’azienda trasformando una visione in un fatto concreto.