Network
Pubblica i tuoi prodotti
Città da rigenerare, al via il Premio Creative Living Lab

Città da rigenerare, al via il Premio Creative Living Lab

L’Avviso è rivolto a esperti di rigenerazione urbana, architetti, paesaggisti, designer. Domande dal 20 giugno al 9 agosto

Vedi Aggiornamento del 03/11/2022
Foto: creativitacontemporanea.beniculturali.it
Foto: creativitacontemporanea.beniculturali.it
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 03/11/2022
09/06/2022 - Sostenere progetti condivisi e partecipati di rigenerazione urbana, attraverso attività culturali e creative in tutti quei territori marginali italiani che vivono una realtà di fragilità sociale, economica e ambientale.
 
È l’obiettivo del Premio Creative Living Lab, iniziativa promossa nel 2018 dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e giunta alla quarta edizione.
 
L’avviso pubblico di quest’anno, da oltre 1 milione e 200 mila euro, si articola in due specifiche azioni:
 
- l’Azione 1 per il Sostegno, alla quale sono destinati 800.000 euro, mira al finanziamento di progetti in luoghi rigenerati, cioè oggetto di precedenti interventi di rigenerazione urbana, in cui si sviluppano processi di innovazione sociale e si sperimentano nuove logiche di collaborazione con le comunità locali;
 
- l’Azione 2 per la Promozione, alla quale sono destinati 476.235 euro, è volta alla promozione di progetti in luoghi da rigenerare, cioè volti a trasformare le aree urbane residuali e gli spazi in disuso, in luoghi accessibili e fruibili, di scambio e apprendimento, attraverso la realizzazione di processi collaborativi, di innovazione sociale e a basso impatto ambientale.
 
Creative Living Lab è rivolto a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, che si occupano di cultura e creatività contemporanea, radicati nei territori marginali, quali ad esempio: enti pubblici, fondazioni, associazioni culturali, enti del Terzo settore senza scopo di lucro, università, centri di ricerca non profit, imprese sociali e di comunità non profit.
 

I soggetti proponenti di entrambe le azioni di intervento, che potranno concorrere singolarmente o in partenariato, dovranno presentare progetti finalizzati alla creazione di azioni partecipate e che coinvolgano stakeholder attivi sul territorio, esperti nel settore specifico della rigenerazione urbana, mediatori culturali e professionisti del settore quali, ad esempio: architetti, paesaggisti, designer, artisti, registi, film-maker, fotografi, musicisti, performer, scrittori, storici dell’arte, geografi, videomaker, psicologi, sociologi, antropologi, ecc.
 
Tra gli obiettivi principali di questa quarta edizione di Creative Living Lab:
- favorire il coinvolgimento delle comunità locali nei processi di rigenerazione urbana finalizzati a migliorare la qualità delle dinamiche sociali, culturali ed economiche nei territori di riferimento;
- sperimentare e diffondere metodologie innovative e inclusive capaci di sviluppare il senso di identità e di appartenenza ai luoghi;
- implementare la produzione di nuove opere, site-specific, performance teatrali e spettacoli dal vivo, in grado di attivare e valorizzare i luoghi di progetto.
 
Per entrambe le Azioni la proposta dovrà essere presentata a partire dal 20 giugno e fino al 9 agosto 2022.
 

Vai all’Avviso pubblico

 
Le più lette