20/07/2022 - Aprire le finestre della propria casa può sembrare un gesto scontato, ma in realtà è molto importante:
garantisce la ventilazione naturale che consente di tenere sotto controllo il livello di umidità negli ambienti e quindi di mantenere l'aria salubre ed evitare la formazione di germi e batteri rischiosi per la salute.
Funzione che diventa
necessaria nei caldi periodi estivi. Se non si ha un impianto di raffrescamento e di controllo della qualità dell’aria, l'unica soluzione per contrastare la formazione del vapore acqueo e i rischi che comporta è quella di spalancare le finestre e favorire il ricircolo dell’aria.
Di contro,
il rischio è quello di ritrovarsi in casa tanti fastidiosi insetti. Onde evitare di ricorrere a prodotti chimici o deterrenti naturali, che possono provocare intossicazioni, allergie e altri problemi, oltre a rappresentare una fonte di inquinamento,
una soluzione ottimale è installare le zanzariere.
Le zanzariere sono un
prodotto molto utile e funzionale in quanto
migliorano la qualità degli ambienti in cui viviamo. Ormai, le zanzariere non sono solo una soluzione valida per le case di campagna, ma ovunque e soprattutto in città perché, oltre a contrastare l'ingresso degli insetti, sono anche un ottimo filtro contro l'inquinamento atmosferico, la polvere presente nell'aria ed i pollini primaverili.
Per quanto siano un elemento semplice, in realtà
esistono in commercio differenti tipologie di zanzariere e questo Focus si pone come una breve guida per scegliere la tipologia più adatta alle proprie esigenze.
Le
zanzariere altro non sono che
reti molto sottili, generalmente in fibra di vetro rivestita in PVC, fissate ad un telaio in alluminio e installate su finestre e porte-finestre. Esistono anche le zanzariere da balcone che permettono di stare confortevolmente all’aperto.
Le zanzariere hanno diritto all’ecobonus a patto che, per le loro caratteristiche, possano essere assimilate alle schermature solari.
Nella scelta della zanzariera la prima macro-distinzione riguarda l’
installazione, che può essere
fissa o mobile.
La
zanzariera fissa ha il telaio realizzato con una struttura inamovibile. Questa soluzione è adatta per finestre o porte con dimensioni particolari, come lucernari, oblò, finestre a bilico ecc., o per finestre in ambienti ad esempio al piano terra e/o munite di grate antifurto, per gli infissi della cantina, del seminterrato o del bagno; in generale in tutte quelle situazioni in cui non si ha la necessità di aprire o chiudere frequentemente la finestra.
In tutti gli altri casi la soluzione più adatta è sicuramente quella
mobile. I modelli con zanzariera mobile sono molteplici: a tenda con apertura orizzontale o verticale, plissè, a molla, a catenella, monoblocco e a battente con anta singola oppure a doppia anta, scorrevoli, con guida bassa o con guida telescopica.
Definita la tipologia di installazione, si passerà a scegliere accuratamente
la rete che
deve essere molto elastica in modo da resistere a sollecitazioni di pressione come il vento o gli urti accidentali. Si suggerisce di prediligere reti con maglia fitta perché oltre ad essere più resistenti saranno in grado di bloccare maggiormente gli insetti.
Installare una zanzariera significa interporre un filtro tra interno ed esterno al passaggio della luce. Affinché i colori dell’ambiente domestico rimangano invariati, sia mantenuta una giusta visibilità dall’interno verso l’ambiente esterno e al contempo sia garantito un elevato livello di privacy, bisognerà
scegliere scrupolosamente la tonalità della rete.
Per ottenere questi risultati è meglio
prediligere quelle con tonalità ad alta densità, come il nero o il grigio nelle versioni opache. Ma va sottolineato che esistono reti anche in altri colori come il bianco, l’avorio, il marrone o il verde.
Sui
profili in alluminio si può invece spaziare tra ampie tabelle di colori ed effetti, come colori ossidati, colori verniciati e colori a imitazione del legno.
Zanzariere mobili, tipologie
Le zanzariere mobili possono essere avvolgibili, plissettate, a pannelli o a battente.
Nelle
zanzariere avvolgibili la rete scorre su guide verticali o orizzontali e si avvolge a rullo. Quando è tutta chiusa, la rete è completamente arrotolata all’interno del coprirullo. Le zanzariere avvolgibili sono
ideali per ambienti in cui non è richiesto un frequente passaggio.
I modelli con apertura verticale si aprono e chiudono con facilità tramite un cordino o una catenella. Esiste anche la
versione motorizzata delle zanzariere avvolgibili a scorrimento verticale, che permette di meccanizzare l’apertura e la chiusura del prodotto migliorando il comfort abitativo grazie alla tecnologia.
Quelli con sistema avvolgente orizzontale hanno un
funzionamento a molla e sono dotate di chiusura magnetica. Il funzionamento a molla se non ben calibrato potrebbe causare un avvolgimento improvviso, che a lungo andare danneggia irreversibilmente il telo della zanzariera. Nella versione a scorrimento laterale per porte finestre è importante anche scegliere guide con spessori ridotti affinché non siano un ostacolo al passaggio.
Le
zanzariere plissettate sono dotate di un telo che quando è aperto è del tutto teso mentre quando è chiuso è plissettato ossia pieghettato. A differenza delle avvolgibili, sono meno ingombranti perché sono prive di cassonetto e non hanno bisogno del sistema a molla. Per questo motivo sono la
soluzione ideale per finestre e porte finestre dalle dimensioni più contenute. La rete si chiude a fisarmonica con un sistema a impacchettamento, laterale o verticale. Anche in questo caso la guida a pavimento deve avere uno spessore ridotto, per consentire un attraversamento in completa sicurezza.
Nella versione plissettata l’apertura è controllata, ossia la rete può essere aperta e chiusa in modo parziale, quindi fermata in qualsiasi punto. Tale caratteristica rende il modello plissettato
adatto agli ambienti di frequente passaggio.
Altra soluzione ideale per gli ambienti di frequente passaggio e
con luce di apertura molto ampia sono le
zanzariere a pannelli scorrevoli o a
battente.
La zanzariera a pannello è formata da una
struttura modulare che si adatta alla dimensione del vano finestra. Nella versione scorrevole i pannelli scorrono su delle apposite guide laterali e
si impacchettano l’uno sull’altro. La versione a battente è costituita generalmente da una o due ante. Esistono versioni a multi-anta con apertura a libro. Nel modello a pannello è possibile installare un'apposita apertura per consentire il passaggio di animali domestici.