Network
Pubblica i tuoi prodotti
Finestre, chiusure oscuranti e schermature solari, quali detrazioni fiscali?

Finestre, chiusure oscuranti e schermature solari, quali detrazioni fiscali?

Superbonus, ecobonus e bonus ristrutturazioni: l’Agenzia delle Entrate spiega in che modo gli interventi sono agevolabili

Vedi Aggiornamento del 03/02/2025
Foto: Oxana Gilman©123RF.com
Foto: Oxana Gilman©123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 03/02/2025
12/07/2022 - Come funzionano le detrazioni fiscali per la sostituzione di infissi, tapparelle, persiane e schermature solari? L’Agenzia delle Entrate, con la risposta 369/2022, ha spiegato quando è possibile ottenere il Superbonus e quando, invece, l’intervento dà diritto all’ecobonus o al bonus ristrutturazioni.
 

Sostituzione e installazione di nuovi serramenti, il caso

Il proprietario di un immobile intende usufruire del Superbonus con la sostituzione dell’impianto termico (intervento trainante) e la sostituzione dei serramenti.
 
Per una parte dei serramenti, spiega, si tratterà di sostituzione, perché non ci sarà alterazione della superficie e della geometria degli attuali serramenti, mentre per altri sarà aumentata la superficie totale. Saranno inoltre installate due finestre da tetto.
 
Il proprietario valuta inoltre la sostituzione delle tapparelle e dei cassonetti e l’installazione di un sistema oscurante.
 
Si è quindi rivolto all’Agenzia delle Entrate per capire se, e per quali interventi, può beneficiare del Superbonus.
 


Serramenti: Superbonus e ecobonus

L’Agenzia ha spiegato che è possibile ottenere il Superbonus per la sostituzione degli infissi esistenti. L’intervento può comportare lo spostamento e la variazione delle dimensioni e del numero degli infissi, ma la superficie finale complessiva deve essere minore o uguale a quella inizialmente esistente.

Le spese sostenute per l'eventuale installazione di ulteriori infissi, che comportano un aumento della superficie trasparente complessiva iniziale, ha aggiunto l’Agenzia, possono fruire della detrazione spettante per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio.
 
Per quanto riguarda scuri, persiane, cassonetti e schermature solari, le spese sono agevolabili con il Superbonus o con l’ecobonus a seconda che l’installazione avvenga congiuntamente alla sostituzione del serramento o in modo autonomo.
 
L’Agenzia ha infatti illustrato che, se l’installazione avviene congiuntamente alla sostituzione del serramento, e contribuisce al miglioramento di due classi energetiche, l'intervento è da considerarsi in maniera unitaria. In questo caso spetta quindi il Superbonus.
 
Diversamente, ha concluso l’Agenzia, se l’installazione è disgiunta dalla sostituzione dei serramenti costituisce un intervento autonomo, per il quale è possibile fruire dell’ecobonus.
 
 
Le più lette