Network
Pubblica i tuoi prodotti
Gas, per ridurre i consumi riscaldamenti abbassati di 1°C e accesi 15 giorni in meno

Gas, per ridurre i consumi riscaldamenti abbassati di 1°C e accesi 15 giorni in meno

Dal Governo il piano nazionale di contenimento dei consumi: previsti anche investimenti in rinnovabili e diversificazione delle importazioni

Vedi Aggiornamento del 03/10/2022
Foto: nikkytok ©123RF.com
Foto: nikkytok ©123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 03/10/2022
07/09/2022 - Contenimento dei consumi di gas, diversificazione delle importazioni, produzione interna e investimenti in energie rinnovabili. Sono le strategie messe in campo dal Governo per far fronte alla minore disponibilità di gas e all’innalzamento del prezzo dell’energia causato dal conflitto tra Russia e Ucraina.
 
In attesa di realizzare tutti i punti del piano, l’azione immediata è rappresentata dal contenimento dei consumi del gas.
 

Gas, il piano del Governo per ridurre i consumi

Il piano diffuso dal Ministero della Transizione Ecologica (Mite) prevede la riduzione di 15 giorni dei termini di esercizio degli impianti termici. L’accensione sarà posticipata di 8 giorni e lo spegnimento anticipato di 7 giorni.
 
La durata giornaliera di accensione sarà ridotta di un’ora.
 
Non ci saranno cambiamenti per le utenze sensibili, come ospedali e case di ricovero.
 
Sarà ridotta anche la temperatura interna degli edifici, che si abbasserà di 1°C. Le temperature da rispettare saranno 19°C nel settore domestico, uffici e commercio e 17°C nel settore industriale. Saranno inoltre previsti 2°C di tolleranza in più o in meno.

 
Saranno attivati monitoraggi su edifici pubblici, impianti condominiali, locali commerciali, punti a maggiore consumo, mediante il rilevamento dei dati giornalieri di consumo a livello di reti di distribuzione gas cittadine per valutare la risposta volontaria degli utenti, utilizzando i dati orari di prelievo ai punti di connessione tra le reti di distribuzione cittadine e i punti di riconsegna della rete di trasporto SNAM, che sono costantemente monitorati.
 
Saranno inoltre promosse misure comportamentali per sensibilizzare gli utenti ad un comportamento più virtuoso.
 

Gas, il piano per ridurre la dipendenza dalla Russia

Il piano del Mite comprende anche altre misure, come la diversificazione delle importazioni, che porterà, entro il 2025, alla sostituzione di 30 miliardi di Smc (standard metri cubi) di gas russo con circa 25 miliardi di Smc di gas di diversa provenienza.
 
Il Governo punta inoltre alla produzione interna e agli investimenti in energie rinnovabili. Le rinnovabili consentiranno di ridurre in modo strutturale la domanda di gas (circa 2 miliardi di Smc ogni 10 TWh circa installati) e le emissioni di CO2. Per questo prevede lo sviluppo di impianti per la produzione di energia elettrica rinnovabile offshore e onshore per circa 8 GW l’anno a regime dal 2023.
 
Tutte le misure messe in campo dal Governo porteranno ad una riduzione dei consumi coerente con il 15% del Regolamento UE, pari quindi almeno a 8,2 miliardi di Smc di gas naturale.
 
Le più lette