
Superbonus 2023, ecco tutte le nuove regole
Condividi
NORMATIVA
Superbonus 2023, ecco tutte le nuove regole
Nella Legge di Bilancio le scadenze per continuare a fruire dell’aliquota del 110%; dalla conversione del DL Aiuti quater le novità su percentuali e aiuti alle imprese
Aggiornato al 02/01/2023

di Rossella Calabrese
Aggiornato al
30/12/2022 - Con l’approvazione della Legge di Bilancio si delinea il superbonus 2023, che vedrà completata la propria nuova fisionomia entro le prossime due settimane, con la conversione in legge del DL Aiuti quater.
Il DL Aiuti quater, e la relativa legge di conversione, prevedono che dal 2023 la detrazione scenderà al 90% sia per i condomìni che per gli edifici da 2 a 4 unità immobiliari con unico proprietario o in comproprietà tra più soggetti.
Ci sono però regole differenziate, introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge 197 del 29 dicembre 2022, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno dell'approvazione), che in qualche caso consentiranno di ottenere il superbonus 110% anche nel 2023.
I condomìni continueranno a fruire del superbonus con aliquota del 110% nel 2023 se:
- l’assemblea ha deliberato i lavori entro il 18 novembre 2022 e la Cilas (o la richiesta del titolo abilitativo) viene presentata entro il 31 dicembre 2022;
- l’assemblea ha deliberato i lavori tra il 19 e il 24 novembre 2022 e la Cilas (o la richiesta del titolo abilitativo) è stata presentata entro il 25 novembre 2022.
- la richiesta del titolo abilitativo per gli interventi di demolizione e ricostruzione viene presentata entro il 31 dicembre 2022.
Gli edifici da 2 a 4 unità immobiliari con unico proprietario o in comproprietà tra più soggetti continueranno a fruire del superbonus con aliquota del 110% nel 2023 se:
- la CILAS è stata presentata entro il 25 novembre 2022;
- il titolo abilitativo, relativo ad un intervento di demolizione e ricostruzione, viene richiesto entro il 31 dicembre 2022.
Per gli altri beneficiari - unifamiliari, prima casa, Onlus, Iacp -, con alcune eccezioni, nel 2023 il superbonus scenderà dal 110% al 90%, come previsto dal DL Aiuti quater che sarà convertito in legge entro la metà di gennaio 2023.
Dopo la prima cessione, che resta libera, si potranno operare 3 cessioni (prima erano 2) a favore di banche, intermediari finanziari e assicurazioni. Le banche potranno sempre cedere i crediti ai clienti con Partita Iva, che dopo aver acquistato il credito non potranno cederlo a loro volta.
Per le imprese di costruzione impegnate negli interventi agevolati con il superbonus, che si trovano in crisi di liquidità a causa del blocco nel meccanismo della cessione dei crediti, SACE (SpA controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che fornisce garanzie finanziarie per l’accesso al credito delle aziende) potrà offrire alle banche garanzie sui finanziamenti. Nella valutazione del merito creditizio dalle imprese potranno essere considerati anche gli sconti maturati al 25 novembre.
Il DL Aiuti quater, e la relativa legge di conversione, prevedono che dal 2023 la detrazione scenderà al 90% sia per i condomìni che per gli edifici da 2 a 4 unità immobiliari con unico proprietario o in comproprietà tra più soggetti.
Ci sono però regole differenziate, introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge 197 del 29 dicembre 2022, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno dell'approvazione), che in qualche caso consentiranno di ottenere il superbonus 110% anche nel 2023.
I condomìni continueranno a fruire del superbonus con aliquota del 110% nel 2023 se:
- l’assemblea ha deliberato i lavori entro il 18 novembre 2022 e la Cilas (o la richiesta del titolo abilitativo) viene presentata entro il 31 dicembre 2022;
- l’assemblea ha deliberato i lavori tra il 19 e il 24 novembre 2022 e la Cilas (o la richiesta del titolo abilitativo) è stata presentata entro il 25 novembre 2022.
- la richiesta del titolo abilitativo per gli interventi di demolizione e ricostruzione viene presentata entro il 31 dicembre 2022.
Gli edifici da 2 a 4 unità immobiliari con unico proprietario o in comproprietà tra più soggetti continueranno a fruire del superbonus con aliquota del 110% nel 2023 se:
- la CILAS è stata presentata entro il 25 novembre 2022;
- il titolo abilitativo, relativo ad un intervento di demolizione e ricostruzione, viene richiesto entro il 31 dicembre 2022.
Per gli altri beneficiari - unifamiliari, prima casa, Onlus, Iacp -, con alcune eccezioni, nel 2023 il superbonus scenderà dal 110% al 90%, come previsto dal DL Aiuti quater che sarà convertito in legge entro la metà di gennaio 2023.
Vedi tutti i dettagli
Cessione del credito e prestiti SACE
Quanto alla modalità di fruizione - con sconto in fattura o cessione del credito - dal 2023 il numero totale di passaggi per la cessione del credito di imposta corrispondente al superbonus e agli altri bonus edilizi passerà da 4 a 5.Dopo la prima cessione, che resta libera, si potranno operare 3 cessioni (prima erano 2) a favore di banche, intermediari finanziari e assicurazioni. Le banche potranno sempre cedere i crediti ai clienti con Partita Iva, che dopo aver acquistato il credito non potranno cederlo a loro volta.
Per le imprese di costruzione impegnate negli interventi agevolati con il superbonus, che si trovano in crisi di liquidità a causa del blocco nel meccanismo della cessione dei crediti, SACE (SpA controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che fornisce garanzie finanziarie per l’accesso al credito delle aziende) potrà offrire alle banche garanzie sui finanziamenti. Nella valutazione del merito creditizio dalle imprese potranno essere considerati anche gli sconti maturati al 25 novembre.
Vedi tutti i dettagli
Norme correlate
Legge dello Stato 13/01/2023 n.6
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica (DL Aiuti quater)
Legge dello Stato 29/12/2022 n.197
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 (Legge di Bilancio 2023)
Decreto Legge 16/11/2022 n.176
Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica (DL Aiuti quater)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Superbonus 110%, l’impresa che ritarda i lavori deve risarcire

NORMATIVA Superbonus 90%, arriva il contributo per prime case e redditi bassi

MERCATI Crediti superbonus incagliati, entro settembre la piattaforma Enel X

RISPARMIO ENERGETICO Il superbonus 90% conviene ancora per riqualificare gli edifici?

NORMATIVA Superbonus, arriva la garanzia Sace per le imprese con crediti bloccati

MERCATI Enea: il Superbonus attira investimenti per 65 miliardi di euro

NORMATIVA Bonus edilizi, Architetti: ‘modularli in base alla qualità dei lavori’

RISTRUTTURAZIONE Superbonus, cosa cambia e cosa resta nel 2023

RISTRUTTURAZIONE Superbonus e bonus edilizi, le guide di Edilportale per il 2023

NORMATIVA Superbonus, Enea: oneri per lo Stato a quota 69 miliardi di euro

NORMATIVA Superbonus al 90%, ma per alcuni resta al 110%: tutte le novità per il 2023

NORMATIVA Crediti bloccati, prestiti garantiti da SACE per le imprese in crisi di liquidità

MERCATI Superbonus, Cresme: determinante per il 22% della crescita del PIL del 2022

NORMATIVA Superbonus, Cilas prorogata al 31 dicembre 2022

NORMATIVA Superbonus e crediti, in arrivo i prestiti ponte garantiti da Sace

NORMATIVA Superbonus, dietrofront sulle Cilas: torna la proroga al 31 dicembre

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus e superbonus, ENEA: quasi 24 miliardi di euro investiti nel 2021

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus, Enea: i costi per lo Stato sfiorano i 64 miliardi di euro

NORMATIVA Superbonus, pressing per riaprire la scadenza delle Cilas
Altre Notizie