Network
Pubblica i tuoi prodotti
A Luzzara (RE) nuovi alberi grazie a Vimec
di Vimec

A Luzzara (RE) nuovi alberi grazie a Vimec

A Luzzara (RE) nuovi alberi grazie a Vimec
A Luzzara (RE) nuovi alberi grazie a Vimec
A Luzzara (RE) nuovi alberi grazie a Vimec
A Luzzara (RE) nuovi alberi grazie a Vimec
A Luzzara (RE) nuovi alberi grazie a Vimec
A Luzzara (RE) nuovi alberi grazie a Vimec
A Luzzara (RE) nuovi alberi grazie a Vimec
A Luzzara (RE) nuovi alberi grazie a Vimec
A Luzzara (RE) nuovi alberi grazie a Vimec
A Luzzara (RE) nuovi alberi grazie a Vimec
A Luzzara (RE) nuovi alberi grazie a Vimec
A Luzzara (RE) nuovi alberi grazie a Vimec
A Luzzara (RE) nuovi alberi grazie a Vimec
A Luzzara (RE) nuovi alberi grazie a Vimec
di Vimec
30/11/2023 - Il 27 novembre 2023, presso la Sala Polivalente di Via Panagulis 3 a Luzzara (RE), si è svolto un evento straordinario intitolato ‘Un Albero per il Futuro’, promosso da Natù. Questa iniziativa è stata resa possibile grazie alla partnership con l’azienda locale Vimec, ed è stata patrocinata e accolta con entusiasmo dal Comune di Luzzara, con la partecipazione speciale della Sindaca, la Dott.ssa Elisabetta Sottili.
 
L’evento è stato organizzato per coinvolgere decine di bambini in progetti di educazione ambientale e nella piantumazione di ben 100 alberi in via Po e nelle aree di designate da SABAR, un’azienda che ha generosamente concesso il terreno per la riforestazione.
 
La giornata è stata suddivisa in due momenti distinti ma complementari. Nella prima fase, i bambini delle scuole primarie hanno avuto l’opportunità di partecipare a un programma di educazione ambientale che includeva la visione di video formativi e interventi da parte di Autorità esperte. 

Presenti all’evento Marco Boselli per SABAR - che ha dato voce anche ad una lettera inviata agli alunni da Legambiente -, i verici dell’azienda VIMEC, una delegazione dei Carabinieri Forestali di Luzzara e la Sindaca Elisabetta Sottili, tutti intervenuti brillantemente nel sensibilizzare al meglio i giovani sulla salvaguardia dell’ambiente.
 
La seconda parte dell’evento ha coinvolto “l’azione concreta”, in cui i bambini hanno avuto l’opportunità di piantare gli alberi, con il supporto tecnico del team di Natù. Questa fase pratica ha permesso ai giovani partecipanti di contribuire attivamente alla riforestazione del loro territorio, aprendo nuove prospettive sulla cura dell’ambiente.
 
Vincenzo Fusco, fondatore e General Manager di Natù, ha condiviso le sue parole di ispirazione: “Questa giornata rappresenta un momento di estrema importanza e condivisione per il progetto di riforestazione urbana e la diffusione della cultura ambientale nel nostro territorio. Il Progetto ‘Un Albero per il Futuro’ coinvolge i nostri ragazzi, crea riconoscenza per le aziende, migliora le aree comunali, punta sui cittadini del futuro e valorizza le persone svantaggiate. L’evento mira a riforestare aree urbane con alberi in grado di assorbire le emissioni di CO2 e ad aumentare il benessere dei cittadini”.
 
Questo evento rappresenta un esempio di come la collaborazione tra comunità locali, aziende e autorità possa portare a progetti di successo che non solo migliorano l’ambiente, ma promuovono anche l’educazione ambientale e l’inclusione sociale. Un esempio che dovrebbe ispirare altre comunità a seguire questa strada verso un futuro più sostenibile e inclusivo.
 
Vimec su Edilportale.com
Le più lette