Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Bonus ristrutturazioni, a partire da quando ne usufruisce l’erede?

Bonus ristrutturazioni, a partire da quando ne usufruisce l’erede?

L’Agenzia delle Entrate spiega a chi spetta la detrazione nell’anno del decesso del beneficiario

Vedi Aggiornamento del 19/09/2024
Detrazione spese ristrutturazione nell
Detrazione spese ristrutturazione nell'anno del decesso - Foto: peopleimages12 123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 19/09/2024
11/06/2024 - A chi spetta la detrazione delle spese di ristrutturazione nell’anno del decesso del beneficiario?  L’Agenzia delle Entrate è intervenuta nuovamente per spiegare i meccanismi del trasferimento del bonus ristrutturazione all’erede.
 

Detrazione spese ristrutturazione nell'anno del decesso, il dubbio

Un contribuente ha chiesto cosa accade in caso di decesso del beneficiario del bonus ristrutturazioni.
 
In particolare, il dubbio riguarda la detraibilità della rata di detrazione relativa all’anno del decesso.
 
Il contribuente ha chiesto se tale rata deve essere detratta nella dichiarazione dei redditi del beneficiario deceduto o in quella dell’erede.
 
 

A chi spetta la detrazione spese ristrutturazione nell'anno del decesso

L’Agenzia delle Entrate in primo luogo ha ricordato che, in caso di acquisizione dell’immobile per successione, le quote residue di detrazione si trasferiscono per intero esclusivamente all’erede o agli eredi (in parti uguali) che conservano la “detenzione materiale e diretta dell’immobile”. 
 
Questo significa che il bonus ristrutturazioni spetta a chi può disporre dell’immobile, anche se non lo utilizza come propria abitazione principale. Tale condizione deve sussistere non solo per l’anno di accettazione dell’eredità ma anche per ciascun anno per il quale si vuole usufruire della rata di detrazione.
 
Fatta questa premessa, l’Agenzia ha spiegato che “la quota di detrazione relativa all’anno del decesso si trasferisce agli eredi, in quanto è applicabile la regola generale in base alla quale, per determinare chi possa usufruire della quota di detrazione relativamente a un anno, bisogna individuare il contribuente che possedeva l’immobile al 31 dicembre di quell’anno”.
 
Le più lette