Network
Pubblica i tuoi prodotti
Contributo Superbonus 2024, ai richiedenti è stato riconosciuto il 100% dell’importo

Contributo Superbonus 2024, ai richiedenti è stato riconosciuto il 100% dell’importo

L’Agenzia delle Entrate ha reso noto che le richieste sono state inferiori rispetto al 16,4 milioni di euro disponibili

Vedi Aggiornamento del 09/01/2025
Contributo Superbonus 2024 - Foto: sbotas 123RF.com
Contributo Superbonus 2024 - Foto: sbotas 123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 09/01/2025
03/12/2024 - I richiedenti del contributo Superbonus 2024 riceveranno l’intero importo. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento con la percentuale di contributo Superbonus riconosciuta ai contribuenti con redditi bassi.
 
Dal momento che le istanze sono state inferiori rispetto alle risorse disponibili, i contribuenti riceveranno il 100% del contributo superbonus 2024 richiesto.
 

Cosa è il contributo Superbonus 2024

I beneficiari del contributo Superbonus 2024 sono le persone fisiche con reddito di riferimento non superiore a 15mila euro e i condomini che dal 1° gennaio al 31 ottobre 2024 hanno sostenuto spese agevolate con il Superbonus con aliquota al 70%.
 
Per ottenere il bonus era necessario il rispetto di altri requisiti: l’intervento realizzato doveva aver raggiunto uno stato di avanzamento lavori (SAL) superiore al 60% entro il 31 dicembre 2023 e i beneficiari dovevano aver usufruito dello sconto in fattura o della cessione del credito.
 
Per il finanziamento del contributo Superbonus 2024 sono stati stanziati 16,4 milioni di euro e fissato un limite massimo di spesa di 96.000 euro, con un massimo erogabile di 28.800 euro per ciascun contribuente.
 
Per richiedere il contributo Superbonus 2024 c’è stato tempo fino al 31 ottobre. Il 29 novembre l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento con la percentuale di contributo erogabile. 
 

Il flop del contributo Superbonus 2024

Lo scarso successo della misura non sorprende per due ragioni.
 
Da una parte i beneficiari del contributo Superbonus 2024 hanno dovuto dimostrare una serie di requisiti abbastanza stringenti.
 
Dall’altra parte, il contributo sostiene chi ha realizzato lavori Superbonus nel 2024, quindi con l’aliquota al 70%, che si è rivelata meno attraente. La progressiva perdita di appeal del Superbonus è dimostrata infatti dai dati mensili diffusi da Enea.
 
Le richieste di contributo Superbonus sono state accontentate integralmente anche nel 2023, quando il Superbonus aveva l’aliquota della detrazione al 90%.
Le più lette