Network
Pubblica i tuoi prodotti
Lavori con bonus edilizi in condominio, come funziona la comunicazione

Lavori con bonus edilizi in condominio, come funziona la comunicazione

Le Faq dell’Agenzia delle Entrate chiariscono quando l’amministratore non è tenuto a inviare i dati delle spese per gli interventi sulle parti comuni

Lavori condominiali - Foto: morris71 123RF.com
Lavori condominiali - Foto: morris71 123RF.com
di Paola Mammarella
25/02/2025 - In caso di lavori condominiali agevolati con i bonus edilizi, l’amministratore deve inviare all’Agenzia delle Entrate i dati sulle spese sostenute dal condominio con indicazione delle quote di spesa imputate ai singoli condòmini.
 
Per l’invio della comunicazione bisogna seguire una serie di regole, contenute nel Decreto Ministro Economia e Finanze 1/12/2016, che non sempre risultano chiare, tanto da richiedere i chiarimenti dell’Agenzia.
 
Nei giorni scorsi l’Agenzia ha aggiornato le Faq relative agli adempimenti che gli amministratori di condominio devono rispettare quando si realizzano lavori sulle parti comuni condominiali.
 

Quando la comunicazione per lavori condominiali non è obbligatoria

L’Agenzia ha spiegato che, in generale, non sono previste soglie minime per la trasmissione del dato né è prevista la possibilità per il singolo condòmino di esercitare opposizione all'inserimento dei dati nella dichiarazione precompilata.
 
In via eccezionale, il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 21 febbraio 2024 n. 53174 ha stabilito che se tutti i condòmini optano per la cessione del credito o per lo sconto sul corrispettivo dovuto per la totalità degli interventi, non è necessario inviare alcuna comunicazione all’Agenzia delle Entrate.
 
Un altro chiarimento riguarda il caso in cui un ente esterno, come ad esempio il Comune, proceda al rimborso delle spese sostenute dal condominio. Se il rimborso è totale, i condòmini non potranno usufruire della detrazione Irpef e l’amministratore non dovrà procedere alla comunicazione dei dati.
 
Al contrario, in caso di rimborso parziale, è necessario trasmettere le sole spese effettivamente rimaste a carico del condominio, specificando le relative quote individuali.
 

Lavori condominiali nei condomìni minimi

Le Faq precisano che per i condomìni minimi, definiti come quelli con un massimo di otto condòmini, le regole variano in base alla presenza o meno di un amministratore.
 
In presenza di un amministratore, questi è tenuto a comunicare entro il 16 marzo dell’anno successivo i dati relativi agli interventi di ristrutturazione e risparmio energetico sulle parti comuni. In assenza della nomina, l’obbligo di comunicazione non sussiste.
 
Le più lette