08/04/2025 - Per il terzo anno al Salone del Mobile, Isolspace conferma la propria presenza con una forte specializzazione nella fonocorrezione di design. Alla 63esima edizione dell’evento per eccellenza di design industry italiano, il
brand di Tecnasfalti presenta un ampio ventaglio di nuove proposte nel campo del comfort acustico coniugato all’arredo, oltre alle soluzioni iconiche ormai entrate nel mondo della progettazione attenta al wellbeing acustico.
PIASTRELLE FONASSORBENTI “ALMA” E “TRAME” PER BOISERIE CREATIVE
Il connubio tra prestazioni acustiche e cura estetica è al centro della ricerca di Isolspace: tra le novità 2025 spiccano le piastrelle quadrate
60x60cm
Alma e Trame che, in modalità componibile, consentono di accostare colori e disegni per creare pattern distintivi in ogni ambiente: case, uffici, negozi, ristoranti e studi professionali.
Alma e Trame sono monofacciali, progettate per essere
applicate direttamente a parete: in base all’orientamento e alla composizione con cui le si accosta, si può dare vita a disegni che lasciano libero spazio alla creatività. In
velluto e in due varianti realizzate al
100% con tessuti riciclati, sono proposte in differenti
tonalità, dalle più neutre alle più intense, per adattarsi armoniosamente a ogni contesto.
Alma, in particolare, si caratterizza per disegni verticali e circolari, mentre
Trame per gli elementi verticali. Sono perfette per essere utilizzate come boiserie, trasformando l’ambiente non solo in termini acustici, ma anche visivi.
Alma e Trame si aggiungono a Oblique, la prima piastrella 60x60 presentata da Isolspace negli anni passati, che ha dato origine al concetto di boiserie a pattern e che sarà presente al Salone del Mobile in una nuova palette di colori e tessuti.
PANNELLI FONASSORBENTI BIFACCIALI IN DUE COLLEZIONI
La collezione Flora introduce
pannelli fonoassorbenti bifacciali a forma di foglia, in tre differenti formati. Grazie ad appositi accessori, possono essere
installati a parete, con configurazioni creative di sicuro effetto,
oppure pendinati a soffitto (ceiling) o perpendicolari ad esso (buffle). Non mancano le configurazioni tipiche
da ufficio, come
desk, da fissare alle scrivanie, o le
paretine per creare spazi con maggior silenzio e privacy. Le stesse configurazioni sono disponibili nella collezione
Silhouette, che sempre nella logica delle tre dimensioni propone una forma circolare, una ovale e una ovale con base dritta.
“FRAME” SI EVOLVE ARRIVA IL QUADRO CIRCOLARE SFODERABILE
Si amplia la linea
Frame con l’introduzione del nuovo formato
circolare rivestito in tessuto, che si affianca a Frame Rettangolare e a Frame Esagonale, già a catalogo. La
linea Frame è composta da pannelli fonoassorbenti da applicare alle pareti come quadri, rifiniti con bordi rivestiti che proseguono il motivo della stampa frontale, offrendo una soluzione elegante e funzionale. La particolarità è che riportano la continuazione della stampa frontale anche sui bordi, rendendoli particolarmente eleganti.
Altra novità riguarda la possibilità di essere sfodarabili, caratteristica che consente di lavare il tessuto. Frame Circolare, così come anche il formato rettangolare, può essere posizionato anche
in modalità baffle (perpendicolare al soffitto) e
ceiling (parallelo al soffitto).
Con questo nuovo formato, aumentano le possibilità di creare
giochi geometrici dal carattere dinamico. Anche Frame Circolare è disponibile in versione pantone od original, quindi stampabile con qualunque immagine o tinta unita fornita dal cliente, e nel nuovo rivestimento in tessuto Trevira.
L’attenzione a coniugare l’aspetto estetico con quello funzionale è parte dell’evoluzione aziendale: “
L’azienda ha il suo core business nell’isolamento acustico nel settore edile, nel quale giochiamo da anni un ruolo da protagonisti per il forte know how tecnico che sta alla base delle nostre soluzioni e per la naturale predisposizione a lavorare con tutti gli attori della filiera - spiega
Eugenio Canni Ferrari, AD Tecnalsfalti -.
Negli anni la competenza nell’acustica e nell’isolamento ci ha portato ad affacciarsi a nuovi settori, arrivando ad occuparci anche di fonocorrezione e sviluppando prodotti che hanno una valenza estetica importante. Per questo il Salone del Mobile di Milano è la nostra vetrina ideale, sia per il mercato italiano che per quello estero”.
Visitando i
120 metri quadrati dello stand si entra nel mondo Isolspace, in cui risulta subito evidente il forte know how sull’acustica. Le novità di prodotto sono ambientate in uno
spazio progettato a quinte per facilitarne l’esposizione, mostrando la resa finale con esempi reali di applicazione in ambienti specifici come
uffici, sale d’attesa, locali ricettivi, ecc. Tutti i prodotti possono essere utilizzati anche in contesti residenziali in cui l’attenzione alla funzione acustica va coniugata alla resa estetica.
“
Il design trova la sua massima espressione quando estetica e funzione si intrecciano in modo naturale. Portare il comfort acustico negli spazi che viviamo, aggiungendo carattere, dettaglio e valore estetico, significa creare luoghi in cui ci si sente bene, in cui si ama restare e a cui si torna con piacere - racconta
Cristina Zanni, designer e founder di Odeon Studio, che si è occupata insieme al team di lavoro di Isolspace della progettazione dei nuovi prodotti -.
Lavorare insieme a Isolspace è stato un percorso entusiasmante, nato dalla volontà comune di unire design e sostenibilità in un progetto suggestivo e consapevole”.
Le novità presentate al Salone si aggiungono alla
gamma Isolspace che comprende anche
Style, pannello per la correzione acustica bianco o nero, prodotto in bulk oppure personalizzabile sulla superficie a vista con stampe, foto e tinte unite;
Sky, appositamente sviluppato per la correzione acustica dei locali in presenza di controsoffitti modulari, e infine
Industry, indicato in ambienti industriali dove la correzione acustica viene fatta tipicamente a soffitto in modalità baffle o in aderenza alle superfici.
Isolspace su Edilportale.com