BIM NEWS
Riqualificazione sismica, bando per 28 immobili in Friuli Venezia Giulia
Gara dell’Agenzia del Demanio per verifiche di vulnerabilità sismica, audit energetici, rilievi tecnici e progetti in BIM
Vedi Aggiornamento del 24/03/2020
13/06/2019 - Continuano le operazioni legate al ‘Piano di riduzione del rischio sismico degli immobili dello Stato’ gestito dall’Agenzia del Demanio. Ultimo in ordine di tempo è il bando di gara per la riqualificazione sismica in Friuli Venezia Giulia, pubblicato ieri.
Si tratta di aggiudicare l’affidamento di audit sismico ed energetico, rilievi, progettazione e piano di fattibilità tecnico-economica (PFTE) in modalità BIM di 28 edifici, suddivisi in 5 lotti nelle province di Gorizia, Pordenone e Udine con un importo complessivo a base d’asta di 1.261.164,19 euro.
Il termine per la presentazione delle offerte, che avverrà tramite sistema telematico, è il 22 luglio 2019 alle ore 12, mentre la gara si terrà il 30 luglio 2019, a partire dalle ore 10, negli Uffici della Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia.
Il criterio di aggiudicazione è l’offerta economicamente più vantaggiosa. Tutti i dettagli sul bando e la relativa documentazione sono disponibili nella sezione Gare e aste.
Si tratta di aggiudicare l’affidamento di audit sismico ed energetico, rilievi, progettazione e piano di fattibilità tecnico-economica (PFTE) in modalità BIM di 28 edifici, suddivisi in 5 lotti nelle province di Gorizia, Pordenone e Udine con un importo complessivo a base d’asta di 1.261.164,19 euro.
Riqualificazione sismica, gli edifici interessati dal bando
Dei 28 interessati dal bando, tre sono quelli di rilievo: la caserma di Pubblica Sicurezza di via Lequio a Tolmezzo (Ud) costruita a inizio Novecento in stile Liberty; la caserma dei Carabinieri di via della Cooperativa, sempre a Tolmezzo (Ud), una palazzina tutelata che risale al 1930; infine, un complesso cielo terra che ospita la caserma dei Carabinieri a Casarsa della Delizia (Pn).Il termine per la presentazione delle offerte, che avverrà tramite sistema telematico, è il 22 luglio 2019 alle ore 12, mentre la gara si terrà il 30 luglio 2019, a partire dalle ore 10, negli Uffici della Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia.
Il criterio di aggiudicazione è l’offerta economicamente più vantaggiosa. Tutti i dettagli sul bando e la relativa documentazione sono disponibili nella sezione Gare e aste.