Network
Pubblica i tuoi prodotti
Bolzano assegna le prime targhette CasaClima Oro+

Bolzano assegna le prime targhette CasaClima Oro+

Premiate due costruzioni a bassissimo consumo energetico

Vedi Aggiornamento del 23/02/2007
di Roberta Dragone
Vedi Aggiornamento del 23/02/2007
15/09/2005 - Bolzano dà il via al nuovo marchio “CasaClima Oro+”. Si tratta di una targhetta speciale assegnata a luglio scorso a due edifici a bassissimo consumo energetico realizzati rispettivamente a Verano e a Naz-Sciaves. Si tratta di un livello leggermente superiore alla targhetta “CasaClima A” (sino a questa premiazione massimo riconoscimento per gli edifici ad alto risparmio di energia), giustificato da un consumo energetico inferiore ad un litro di combustibile per metro quadro l’anno. L’attribuzione della qualifica “+” deriva dal rispetto in fase di costruzione di una serie di criteri ecologici, tra i quali l’utilizzo di particolari materiali ed accorgimenti ecologici. Nella casa Pichler a Verano (nella foto in alto) l’isolamento è stato realizzato con pannelli in schiuma di calcestruzzo ed in fibra di legno. Le finestre sono dotate di triplo vetro, ed un impianto di ventilazione forzata impedisce le perdite di calore. 3 kwH di elettricità, più del fabbisogno energetico della casa, sono ricavati dall’impainto fotovoltaico. La Casa Jathi di Sciaves (nella foto in basso) è stata invece realizzata in legno, con coibentazione in cellulosa e fibre di legno. Anche qui è stato installato un impianto di ventilazione forzata, mentre i 4 kwh/m2a vengono prodotti da una stufa in ceramica e da un impianto solare. Per quanto riguarda i costi, la casa di Verano ha richiesto l’8% in più rispetto alla spesa per un edificio “tradizionale”. Tale costo è tuttavia ammortizzabile nel brevissimo periodo, grazie al risparmio in costi energetici. “CasaClima - commenta il promotore del progetto CasaClima Norbert Lantschner, direttore dell’Ufficio provinciale Aria e Rumore - è un progetto che cresce sempre di più. In tre anni sono stati certificati quasi 100.000 metri quadri di superfici abitative, il che rappresenta un importante contributo in termini di riduzione delle emissioni nocive nell’ambiente. Perché questo è, ricordiamolo, lo scopo principale di CasaClima”. A dicembre prossimo la provincia dell’Alto Adige presenterà il progetto CasaClima in occasione di una conferenza a Montreal, come testimonianza dell’esperienza locale. Mentre il prossimo anno verrà inaugurata a Bolzano la prima Fiera CasaClima, ideata sulla base delle necessità espresse dagli artigiani che operano nel settore.
Le più lette