23/02/2007 - Una soluzione che supera la precarietà delle abituali strutture abitative temporanee e d'emergenza e garantisce tempi di montaggio veloci, costi contenuti e caratteristiche di sostenibilità con ulteriori vantaggi nel risparmio energetico.
“I costi derivanti dal consumo di energia non costituiscono un problema solo per coloro che vivono in Paesi industrializzati, ma anche e soprattutto per coloro che abitano nelle zone più disagiate del pianeta”. Così si esprime Michl Laimer, Assessore all‘Ambiente della Provincia Autonoma di Bolzano.
In occasione della seconda edizione di Klimahouse, Fiera internazionale specializzata per l’efficienza energetica e l’edilizia sostenibile, svoltasi presso il quartiere fieristico di Bolzano dal 25 al 28 gennaio 2007, è stato presentato il prototipo di un innovativo edificio messo a punto grazie al consolidato know-how altoatesino in materia.
Il progetto, varato da U.N.E.P. (il programma per l‘ambiente dell‘Unione Europea) e dal Monastero Evangelico di Loccum (Bassa Sassonia), prevede per il 2008 la costruzione in Africa di un migliaio di case prefabbricate certificate da parte dell’Agenzia CasaClima della Provincia Autonoma di Bolzano.
La CasaClima prefabbricata, costruita in base a criteri di efficienza energetica ed edilizia sostenibile, potrà essere facilmente eretta e smontata per successivi utilizzi e si presta all‘impiego in nuovi quartieri abitativi e nelle zone colpite da calamità al posto delle tradizionali tende da campo.
Attualmente, l‘African Sustainable House secondo U.N.E.P. deve possedere determinati requisiti:
- deve essere una casa unifamiliare con suddivisione interna ben definita
- deve essere un‘unità abitativa degna di questo nome
- i costi di costruzione devono essere contenuti, 4/5.000 Euro per 50-60 mq
- i costi per il mantenimento dell‘edificio devono essere altrettanto ragionevoli
Nel rispetto di questi requisiti l‘azienda tedesca Salzgitter SpA, che ha sviluppato il prototipo, ha realizzato un tipo di costruzione alternativa che possiede un‘ottimale isolamento termico (sia dal caldo che dal freddo) ed è realizzabile a costi contenuti.
Il modello proposto risponde perfettamente alle esigenze sempre più pressanti di soluzioni temporanee e d'emergenza laddove si verifichino catastrofi naturali, ma anche per quei paesi in via di sviluppo che necessitano di strutture abitative sostenibili grazie ai costi contenuti e alle caratteristiche di eco-compatibilità e di risparmio energetico.
Press&PR: AD MIRABILIA
Via Mascheroni 19 – 20145 Milano
tel. +39 02 438219.1
fax + 39 02 4800.9428
e-mail:
[email protected]
contatto: Roberta Miconi
tel. 02.438219.32
e-mail:
[email protected]