
Valori di pericolosità sismica del territorio nazionale
STRUTTURALE
Valori di pericolosità sismica del territorio nazionale
Tabelle scaricabili dal sito dell’Istituto nazionale di geofisica
Vedi Aggiornamento
del 12/10/2007
25/10/2006 - L’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 aprile 2006, numero 3519, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’11 maggio 2006, contiene i “criteri generali per l’individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi delle medesime zone”, e assegna alla mappa di pericolosità sismica denominata MPS04, predisposta da INGV e ivi pubblicata, il ruolo di riferimento ufficiale per eventuali aggiornamenti della classificazione sismica del territorio da parte delle Regioni, che ne hanno la competenza.
A seguito dell’Ordinanza citata è stato aggiornato il sito web http://zonesismiche.mi.ingv.it cui ora si accede previa registrazione, allo scopo di monitorare gli accessi.
Il sito offre, oltre al materiale illustrativo, i valori di pericolosità sismica standard (10% di probabilità di superamento in 50 anni) calcolati su griglia con passo 0.05° e 0.02°. Tali valori sono presentati mediante mappe e tabelle scaricabili.
Il sito consente anche di consultare le norme tecniche e le mappe di classificazione sismica dal 1984 in poi. E’ anche possibile inviare commenti e quesiti.
In aggiunta, un link permette il collegamento al sito del progetto INGV-DPC S1 http://esse1.mi.ingv.it , nel quale sono disponibili ulteriori dati di pericolosità sismica:
• i valori di pericolosità sismica relativi ad altre 7 probabilità di superamento in 50 anni;
• i valori di accelerazione spettrale relativi a 10 periodi di interesse ingegneristico per 8 probabilità di superamento in 50 anni (in totale 80 insiemi di valori di pericolosità).
Questi dati sono calcolati su griglia con passo 0.05°; anch’essi sono presentati mediante mappe a scala nazionale e tabelle scaricabili.
A breve gli insiemi di dati saranno visualizzabili e interrogabili mediante interfaccia WebGis opportunamente realizzata.
Con questa operazione INGV mette a disposizione dell’utenza scientifica, tecnica e amministrativa un insieme di dati aggiornato e qualificato direttamente utilizzabile per scopi di progettazione e di protezione civile.
Nell’occasione vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa operazione.
Gian Michele Calvi, Carlo Meletti e Massimiliano Stucchi