
Beni architettonici e paesaggistici on line
GEOTECNICA
Beni architettonici e paesaggistici on line
Dal MiBAC un sistema informativo che gestisce diverse banche dati
Vedi Aggiornamento
del 18/07/2007
02/07/2007 - Il Ministero per i beni e le attività culturali ha messo a punto il Sistema Informativo Beni Architettonici che gestisce in modo integrato le banche dati relative al procedimento di verifica dell'interesse culturale del patrimonio immobiliare pubblico, al procedimento di autorizzazione all'alienazione e alla valutazione del rischio sismico del patrimonio culturale.
Il sistema per la valutazione del rischio sismico, accessibile al momento solo in area riservata, rappresenta lo strumento informativo per l'applicazione degli indirizzi contenuti nelle Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale che – ricordiamo – sono state redatte con l'intento di specificare un percorso metodologico per la conoscenza della fabbrica storica, per la valutazione della sicurezza sismica e per il progetto degli eventuali interventi, secondo criteri concettualmente analoghi a quanto previsto per le costruzioni in muratura non tutelate, ma opportunamente adattato alle esigenze e peculiarità del patrimonio culturale. La finalità è quella di formulare, nel modo più oggettivo possibile, il giudizio finale sulla sicurezza e sulla conservazione del bene, garantite dall'intervento di miglioramento sismico, secondo quanto previsto dall'art. 29 del Codice. Leggi tutto
Accedi al SISTEMA INFORMATIVO BENI ARCHITETTONICI
Il Sistema Informativo Beni Architettonici si aggiunge al Sistema Informativo Territoriale Ambientale e Paesaggistico (SITAP), una banca dati a riferimento geografico su scala nazionale per la tutela dei beni paesaggistici, nella quale sono catalogate le aree sottoposte a vincolo paesaggistico dichiarate di notevole interesse pubblico dalla legge n. 1497 del 1939 e dalla legge n. 431 del 1985 (oggi ricomprese nel decreto legislativo numero 42 del 22 gennaio 2004 "Codice dei beni culturali e del paesaggio").
Attualmente il sistema contiene i dati relativi a livelli informativi cartografici di base quali i limiti amministrativi di regioni, province e comuni basati sui dati ISTAT rilevati con il censimento del 2001; idrografia completa acquisita dall'IGM in scala 1:25.000 con l'identificazione delle Acque Pubbliche; infrastrutture di trasporto (autostrade, strade statali, provinciali e urbane); cartografia IGM in scala 1:25.000 in formato raster; modello digitale di elevazione del Servizio Geologico Nazionale (ora APAT) con maglia di 250 metri.
Il SITAP si è ora arricchito di una sezione ad accesso riservato contenente ulteriori livelli informativi utili per la conoscenza del territorio e per la gestione della tutela dei beni paesaggistici.
Accedi al SITAP
Fonte: www.bap.beniculturali.it