
Finanziaria 2007: le modifiche in Senato
LAVORI PUBBLICI
Finanziaria 2007: le modifiche in Senato
Confermate nel maxiemendamento le disposizioni che riguardano i professionisti. Sì agli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici
Vedi Aggiornamento
del 05/01/2007
15/12/2006 - È in questi giorni in discussione al Senato il maxiemendamento alla Finanziaria , interamente sostitutivo degli articoli da 1 a 18, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.
Il testo, composto da un articolo con oltre 1.000 commi, conferma molte delle disposizioni presenti nel del testo del ddl Finanziaria approvato alla Camera, tra cui:
Professionisti
- Nuova disciplina sugli studi di settore, che prevede l’introduzione della nuova analisi della coerenza e dei limiti di applicabilità (comma 13 e seguenti);
- Differimento graduale nel tempo degli obblighi di tracciabilità dei compensi ad artigiani e professionisti (comma 69);
- Possibilità per i professionisti di dedurre le quote di ammortamento degli immobili e i relativi canoni di locazione finanziaria. Gli immobili saranno ammortizzabili in quote annuali non superiori a quelle risultanti dall'applicazione al costo dei beni dei coefficienti stabiliti, per categorie di beni omogenei, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze (comma 334).
Immobili e catasto
- Obbligo per i mediatori immobiliari di registrare tutte le scritture private e obbligo per le parti, in caso di cessione di immobile, di dichiarare se si sono avvalsi di un mediatore (comma 46 e seguenti);
- Indicazione dei dati catastali e dei versamenti ICI nella dichiarazione dei redditi e obbligo per i Comuni di comunicare all’Agenzia del Territorio discordanze tra dati ICI e dati catastali (comma 101 e seguenti);
- Modifica della ripartizione di funzioni tra Stato e comuni in materia di catasto e conservazione dei registri immobiliari (comma 194 e seguenti);
- Sono fatti salvi gli effetti prodotti dall’applicazione delle norme, oggetto di mancata conversione, di cui all’art. 35, commi 8, lettera a), e 10 del DL 223/2006, concernenti l’applicazione dell’IVA E dell’imposta di registro alle cessioni e alle locazioni, anche finanziarie, di immobili (comma 292).
Riqualificazione energetica degli edifici
- Detrazione dall’Irpef del 55% delle spese per interventi di riqualificazione energetica degli edifici; per l’installazione di coperture, pavimenti e infissi e di pannelli solari per la produzione di acqua calda; per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaia a condensazione, e di adeguamento della rete di distribuzione (commi 344-350);
- Un contributo pari al 55% degli extra-costi sostenuti spetterà a chi farà interventi su nuove costruzioni, di volumetria superiore a 10.000 mc, iniziati entro il 31 dicembre 2007 e terminati entro i tre anni successivi, a ridotto fabbisogno di energia commi (351-352).
SIIQ
Istituzione, dal 1° luglio 2007, delle Società di Investimento Immobiliare Quotate, ovvero società per azioni che svolgano prevalentemente attività di locazione immobiliare, che beneficeranno di agevolazioni fiscali (comma 119 e seguenti).
Canoni demaniali
Modifiche alla disciplina della determinazione dei canoni per concessioni di aree demaniali marittime; revoca della concessione per i soggetti responsabile di gravi violazioni edilizie (comma 249 e seguenti).
Tassa di scopo
A decorrere dal 1º gennaio 2007, i Comuni potranno istituire un’imposta di scopo destinata esclusivamente alla realizzazione di opere pubbliche (comma 145 e seguenti)
Locazione finanziaria in opere pubbliche
Per la realizzazione e l’acquisizione di opere pubbliche i committenti tenuti all’applicazione del codice dei contratti pubblici (Dlgs 163/2006), possono avvalersi anche del contratto di locazione finanziaria.
Il voto del Senato è previsto per domani, sabato 16 dicembre.