Network
Pubblica i tuoi prodotti
Modifiche al 192/2005: sì delle Commissioni

Modifiche al 192/2005: sì delle Commissioni

Ok all’obbligo della certificazione per gli immobili da immettere nel mercato

Vedi Aggiornamento del 05/01/2007
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 05/01/2007
15/12/2006 - Parere favorevole è stato espresso dalle Commissioni Attività produttive e Bilancio della Camera sullo Schema di decreto che modifica il Dlgs 192/2005 sul rendimento energetico in edilizia.

Nella seduta del 13 dicembre scorso, la Commissione Attività produttive ha, in primo luogo, valutato positivamente la possibilità introdotta dall’art. 2 dello schema di decreto di far predisporre l’attestato di qualificazione energetica da un professionista già a conoscenza delle caratteristiche di un edificio, per semplificare la procedura per il rilascio della certificazione energetica.

Inoltre, secondo la Commissione, le disposizioni che estendono gradualmente la certificazione energetica a tutti gli edifici preesistenti alla data di entrata in vigore del Dlgs 192/2005, legando la necessità della certificazione all'immissione dell'edificio nel mercato immobiliare, rendono più aderente il Dlgs 192/2005 alla direttiva 2002/191/CE, la quale stabilisce che in fase di costruzione, vendita e locazione di un edificio, l'attestato di certificazione energetica sia messo a disposizione dell'acquirente o del conduttore.

Infine la Commissione suggerisce al Governo di prevedere scomputi nel calcolo della volumetria consentita per gli extraspessori, superiori a 30 cm. e fino ad un massimo di 50 cm., di chiusure verticali e orizzontali che contribuiscono al conseguimento del risparmio energetico, e di raccordare le disposizioni in materia di riqualificazione energetica degli edifici contenute nella Finanziaria con le nuove norme del decreto di modifica.

Parere favorevole è stato espresso anche dalla Commissione Bilancio, a condizione che le modifiche alla legislazione vigente non comportino aggravi di spesa per lo Stato, con riferimento agli sgravi fiscali e ai contributi pubblici.
Le più lette