Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Estinzione anticipata dei mutui: raggiunta l'intesa

Estinzione anticipata dei mutui: raggiunta l'intesa

Stabilite le penali da applicare ai mutui stipulati prima del DL Bersani

Vedi Aggiornamento del 13/08/2007
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 13/08/2007
04/05/2007 - È stato concluso il 2 maggio scorso da Abi (Associazione bancaria italiana) e associazioni dei consumatori l’accordo - previsto dallo stesso decreto sulle liberalizzazioni - per ridurre le penali sull’estinzione anticipata dei mutui contratti prima dell’entrata in vigore del decreto Bersani. Il DL 7/2007 (convertito nella legge 40/2007) introduce il divieto di oneri per la cancellazione dell’ipoteca e di penali per l’estinzione anticipata dei mutui immobiliari stipulati dopo il 2 febbraio 2007. L’accordo tra Abi e associazioni dei consumatori prevede condizioni differenti in relazione alla data di stipula del mutuo: Mutuo stipulato prima del 1° gennaio 2001. Per i mutui sia a tasso fisso che a tasso variabile che a tasso misto, la nuova penalità non potrà superare lo 0,50%. È prevista inoltre una clausola di garanzia che prevede una ulteriore riduzione dello 0,20% per i mutui che sono attualmente sotto lo 0,50%. Mutuo stipulato dopo il 31 gennaio 2001. Per i mutui a tasso fisso, se l’estinzione avviene entro la prima metà del periodo di mutuo, la penale non potrà superare l’1,90% (con due clausole di garanzia dello 0,15% per i mutui ad un tasso fino all’1,25%, e dello 0,25% per i mutui a tasso compreso tra l’1,25% e l’1,90%). Se l’estinzione avviene nella seconda metà, la soglia massima sarà dell’1,50%. Per i mutui a tasso variabile e a tasso misto sono confermate le condizioni precedenti (0,50%-0,20% e 0% per gli ultimi due anni) e la clausola di salvaguardia. Per tutti i mutui , sia a tasso fisso che a tasso variabile, stipulati prima o dopo il 2001, la penale scende allo 0,20% nel terz’ultimo anno dall’estinzione naturale e a zero per gli ultimi due anni . Le riduzioni dovranno essere applicate automaticamente e senza costi; le maggiori somme versate per i mutui estinti anticipatamente in questo periodo saranno rimborsate. Nell’accordo è prevista, inoltre, la costituzione di un Comitato formato da rappresentanti dell’Abi e delle associazioni consumatori che controllerà l’attuazione dell’accordo e che, dopo un anno, potrà anche rivederne le condizioni. Apprezzamento sull’accordo è stato espresso dal Ministro dello Sviluppo Economico, Pier Luigi Bersani. “L’intesa – osserva Bersani – costituisce una novità importante sia nei contenuti, che nel metodo. Nei contenuti – spiega – perché determina risparmi significativi per coloro che scelgono di estinguere anticipatamente il mutuo e per le dinamiche concorrenziali che possono derivare da una maggiore mobilità dei consumatori da un istituto di credito ad un altro. Nel metodo, perché è certamente un fatto innovativo che l’attuazione di una legge sia demandata in prima battuta ad un accordo negoziale tra rappresentanti del mondo dell’industria bancaria e dei consumatori”.
Le più lette