Network
Pubblica i tuoi prodotti
Entrate: niente scorporo per le società di leasing

Entrate: niente scorporo per le società di leasing

L'immobile costituisce un credito vantato nei confronti dell’utilizzatore

di Rossella Calabrese
24/09/2007 - Con la Risoluzione n. 256/E del 20 settembre 2007 l’Agenzia delle Entrate risponde ad una azienda che chiede di conoscere se la disciplina prevista dall’articolo 36, commi 7, 7-bis e 8 del decreto legge n. 223 del 2006, riguardante il trattamento fiscale dei terreni su cui insistono i fabbricati, sia applicabile anche nei confronti delle società di leasing che concedono gli immobili in locazione finanziaria. Il comma 7-bis del decreto legge n. 223 del 4 luglio 2006 – spiega l’Agenzia – estende l’irrilevanza fiscale prevista dal comma 7 per le quote di ammortamento dei terreni acquisiti in proprietà anche alla parte di quota capitale riferibile al terreno e relativa all’acquisizione in leasing di fabbricati strumentali. Tale norma (come precisato nella circolare n. 1/E del 2007) è volta a rendere il trattamento fiscale dei canoni relativi all’acquisizione in leasing di un fabbricato, per la quota parte riferibile al terreno, equivalente a quello applicabile al costo sostenuto per l’acquisizione del medesimo fabbricato a titolo di proprietà. In altre parole, l’equivalenza richiesta dalla norma si realizza tra il proprietario e l’utilizzatore dell’immobile, prevedendo per entrambi i soggetti il medesimo trattamento fiscale. Le disposizioni in esame non trovano applicazione, invece, nei confronti della società di leasing che concede in locazione finanziaria l’immobile: per tale società, infatti, l’immobile costituisce, nella sostanza, un credito vantato nei confronti dell’utilizzatore e non un bene strumentale a cui poter applicare la disciplina in esame. Invece, che nel caso di contratti di locazione operativa o di comodato, le disposizioni in esame trovano applicazione nei confronti del proprietario dell’immobile: quest’ultimo dovrà determinare il valore ammortizzabile del fabbricato tenendo conto del concreto utilizzo da parte dell’utilizzatore.
Le più lette