Network
Pubblica i tuoi prodotti
Efficienza energetica: oggi il bando Industria 2015

Efficienza energetica: oggi il bando Industria 2015

Risorse per investimenti nel settore delle energie rinnovabili

Vedi Aggiornamento del 17/04/2008
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 17/04/2008
03/03/2008 - Con l’emanazione del primo bando, dedicato al Progetto di Innovazione Industriale per l’Efficienza Energetica, si apre oggi la fase operativa di Industria 2015, il nuovo programma di politica industriale volto a definire le linee strategiche per lo sviluppo e la competitività del sistema produttivo italiano. Il PII Efficienza Energetica ha l’obiettivo di rilanciare la competitività del sistema industriale, migliorando l'efficienza energetica del Paese. Per efficienza energetica si intende: risparmio di energia nei processi produttivi e negli usi finali e sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili, migliorando la sicurezza energetica del Paese anche in un'ottica di sostenibilità ambientale. L’obiettivo è la nascita di una ecoindustria, da sostenere con investimenti nel settore delle energie rinnovabili; investimenti per riqualificare i comparti industriali esistenti verso nuovi prodotti a basso impatto ambientale e a risparmio energetico; investimenti industriali che innovano i processi produttivi in modo da ridurre l’intensità energetica delle lavorazioni. Per l'area tecnologica dell'efficienza energetica sono stati individuati gli obiettivi tecnologico-produttivi volti a: - innescare processi di rapida diffusione di attività industriali, in grado di immettere sul mercato nuovi prodotti e tecnologie per la generazione di energia; - accompagnare la riqualificazione di comparti industriali esistenti verso prodotti più efficienti, richiesti dal nuovo contesto energetico; - favorire la revisione dei cicli produttivi con lo scopo di ridurre l'intensità energetica delle lavorazioni. L'industria italiana, invitata a presentare idee progettuali, ha risposto con 1067 proposte, per 475 delle quali le imprese hanno manifestato interesse a entrare in contatto con potenziali partner (altre imprese, o università, centri di ricerca, partner finanziari) per poter sviluppare i loro progetti ( leggi tutto ). Le proposte hanno coinvolto 2.500 aziende e un migliaio di centri di ricerca e università. Oltre la metà delle idee progettuali ha un costo stimato di realizzazione compreso tra i 5 e i 10 Milioni di Euro. Per saperne di più: www.industria2015.ipi.it
Le più lette