Network
Pubblica i tuoi prodotti
Efficienza energetica: 500 PMI cercano partner

Efficienza energetica: 500 PMI cercano partner

Richieste di collaborazione per sviluppare i progetti di Industria 2015

Vedi Aggiornamento del 17/04/2008
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 17/04/2008
29/08/2007 - È stata pubblicata sul sito www.industria2015.ipi.it la lista delle richieste di collaborazione formulate dalle aziende che hanno aderito all'invito del Ministero dello Sviluppo Economico a presentare proposte per il Progetto di Innovazione Industriale sull’Efficienza Energetica. Sono 1067 le idee progettuali nell’area dell’efficienza energetica, prevista all’interno del piano Industria 2015, pervenute sul sito www.industria2015.ipi.it a seguito della consultazione pubblica rivolta al mondo imprenditoriale. Le imprese, in partenariato con università, centri di ricerca e sistema finanziario, hanno avuto 45 giorni per presentare proposte di risparmio energetico in grado di sviluppare nuove tipologie di prodotti e servizi caratterizzate da un elevato livello di innovazione tecnologica e da un impatto di filiera o sistema di piccole medie imprese. Per 475 delle proposte totali pervenute, le imprese hanno manifestato interesse a entrare in contatto con potenziali partner (altre imprese, o università, centri di ricerca, partner finanziari) per poter sviluppare i loro progetti, anche in vista delle future iniziative che potranno essere oggetto del PII Efficienza energetica. Elenco delle richieste di collaborazione Sono tre gli obiettivi tecnologico-produttivi: Nuovi prodotti e tecnologie per la generazione di energia tra cui la produzione di energia fotovoltaica, solare ed eolica; Riqualificazione di comparti industriali esistenti verso prodotti più efficienti che comprende progetti per la produzione di materiali ad alta efficienza per l'edilizia e di elettrodomestici ad alta efficienza energetica; Revisione dei cicli produttivi per ridurre l'intensità energetica delle lavorazioni che comprende idee progettuali relative all’architettura bioclimatica. Fonte: www.industria2015.ipi.it
Le più lette