
Conto Energia: già erogati incentivi per oltre 5 milioni di euro
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Conto Energia: già erogati incentivi per oltre 5 milioni di euro
Alla Conferenza europea sull’energia fotovoltaica di Milano, focus sulla diffusione del fotovoltaico in Italia
Vedi Aggiornamento
del 15/05/2008
Vedi Aggiornamento del 15/05/2008
05/09/2007 - Con il primo Conto Energia il GSE ha già erogato oltre 5 milioni di euro, a fronte di una produzione di circa 11 milioni di kilowattora.
Lo ha annunciato Gerardo Montanino , direttore operativo del GSE, al Convegno nazionale “Prospettive della tecnologia solare fotovoltaica in Italia”, tenutosi nell’ambito della 22° Conferenza ed Esposizione europea sull’energia fotovoltaica in corso in questi giorni a Milano.
Montanino ha riferito sullo stato di avanzamento degli impianti realizzati ammessi al primo Conto Energia. “A fine agosto 2007, dei 12.433 impianti ammessi agli incentivi, hanno già dichiarato l’inizio lavori 7.550 e, di essi, 3.283 impianti, per una potenza di circa 31 MW, sono già in esercizio.”
Per quanto riguarda il Nuovo Conto Energia, disciplinato dal decreto del 19 febbraio 2007, Montanino ha dichiarato che il GSE ha finora ricevuto circa 300 richieste, per un totale di circa 7 MW. Di queste solo il 10% sono state correttamente compilate. Il Gestore dei Servizi Elettrici sta provvedendo a richiedere le integrazioni alla documentazione carente, da completare entro 90 giorni”.
Per aiutare tutti coloro che intendono accedere all’incentivazione in Conto Energia – ha concluso Montanino - sono in via di pubblicazione, da parte del GSE, le seguenti guide:
- Il nuovo Conto Energia (DM 19 febbraio 2007): La richiesta dell’incentivazione per gli impianti fotovoltaici;
- Guida agli interventi validi per il riconoscimento dell’integrazione architettonica del fotovoltaico.
Al convegno inaugurale della Conferenza è intervenuto, tra gli altri, Gianni Silvestrini , consigliere del Ministro dello Sviluppo Economico e Direttore del Kyoto Club, il quale ha ricordato che “il nuovo obiettivo di capacità fotovoltaica istallata entro il 2016 è di 3000 megawatts. Il precedente tetto massimo annuale di 85 megawatts è stato eliminato. Inoltre - ha aggiunto – è oggi obbligatorio in Italia che tutti gli edifici siano provvisti di tecnologie solari”.
“Il FV sta avendo una rapida crescita a livello mondiale, dal momento che sempre nuovi Stati seguono l’esempio di Giappone e Germania. L’Italia, in particolare, installerà quest’anno tra i 70 e i 90 MW circa.”, ha detto Silvestrini.
Si prevede che le installazioni in Italia aumenteranno, nel prossimo futuro, tra i 150 e i 250 megawatts all´anno. “L’industria italiana sta cominciando a reagire a questa forte domanda. Il programma nazionale “Industria 2015” finanzierà la crescita dell’industria per l’energia rinnovabile in Italia, stanziando 350 milioni di euro”, ha detto Silvestrini.
Consulta lo Speciale tecnico sul Fotovoltaico
Norme correlate
Decreto Ministeriale 19/02/2007
Ministero dello Sviluppo Economico - Criteri e modalita' per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare, in attuazione dell'articolo 7 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387
Approfondimenti
Notizie correlate
RISPARMIO ENERGETICO Conto energia fotovoltaico: nuova guida dal GSE
RISPARMIO ENERGETICO Conto energia: aggiornate le tariffe incentivanti
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico: pubblicato il rapporto 2006-2007
RISPARMIO ENERGETICO Guida integrazione architettonica del fotovoltaico
FINANZIAMENTI Fotovoltaico, tariffa incentivante per tutta l'energia prodotta
RISPARMIO ENERGETICO Nuovo Conto energia: una guida dal Gse
NORMATIVA Finanziaria 2008: ok del Senato alle norme sulle fonti rinnovabili
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico: dal Gse i dati sugli impianti
RISPARMIO ENERGETICO Sardegna, contributi agli impianti fotovoltaici
RISPARMIO ENERGETICO Conto energia: accordo quadro tra GSE e banche
RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica: 500 PMI cercano partner
RISPARMIO ENERGETICO Conto energia: molte domande non sono idonee
RISPARMIO ENERGETICO Conto energia: la disciplina fiscale degli incentivi
RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica: proroga dei termini di Industria 2015
RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica: al via la raccolta di idee innovative
RISPARMIO ENERGETICO Incentivi fotovoltaico: pronto il portale del GSE
RISPARMIO ENERGETICO Conto Energia: dal Gse le indicazioni per richiedere le tariffe
RISPARMIO ENERGETICO Conto Energia: come richiedere gli incentivi al fotovoltaico
Altre Notizie