Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Puglia: Giunta approva ddl su edilizia sociale

Puglia: Giunta approva ddl su edilizia sociale

I Comuni potranno definire gli ambiti da destinare a edilizia pubblica

Vedi Aggiornamento del 03/09/2008
Vedi Aggiornamento del 03/09/2008
03/02/2008 - È stato approvato dalla Giunta regionale pugliese, su proposta dell'Assessore all’Assetto del Territorio, Angela Barbanente, il disegno di legge “Norme urbanistiche finalizzate ad aumentare l'offerta di edilizia residenziale sociale”.

Le norme, in attuazione all'art. 1, commi 258 e 259, della legge di bilancio dello Stato 2008 (Legge Finanziaria 2008), sono volte a contenere i costi dei suoli, a favorire la cessione di alloggi pubblici e, più in generale, a favorire la realizzazione di alloggi di edilizia sociale a costi contenuti, soprattutto in affitto. In questo modo i Comuni avranno margini più ampi per dare risposta ai problemi legati all’aumento dei prezzi degli alloggi e al diminuito potere di acquisto degli stipendi e dei salari.

Il disegno di legge, infatti, consente ai Comuni di utilizzare la norma statale definendo ambiti da destinare a edilizia residenziale sociale, in aggiunta alla dotazione minima di standard urbanistici, previa valutazione del fabbisogno di edilizia residenziale sociale, prevedendo anche un surplus di capacità edificatoria. Tale surplus potrà essere ubicato in aree destinate a servizi che siano in esubero rispetto alla dotazione di standard urbanistici applicando il metodo della perequazione urbanistica oppure in aree a prevalente destinazione residenziale. Le varianti urbanistiche seguiranno una procedura semplificata, certa e rapida: i tempi di approvazione saranno contenuti in 150 giorni più eventuali 30. I proprietari ai quali sia affidata la realizzazione degli interventi di edilizia residenziale sociale si impegneranno a cedere gratuitamente al Comune una quota minima del 10% degli alloggi realizzati grazie al surplus di capacità edificatoria e a garantire preferibilmente l'affitto dei restanti alloggi a soggetti in possesso dei requisiti per l'accesso all'edilizia residenziale sociale selezionati da una graduatoria comunale.


Fonte: www.regione.puglia.it
Le più lette