Network
Pubblica i tuoi prodotti
Piano Casa, in Campania spazio all’housing sociale

Piano Casa, in Campania spazio all’housing sociale

Bonus volumetrici, fascicolo di fabbricato e ritorno economico allo studio della Commissione Urbanistica

Vedi Aggiornamento del 11/12/2009
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 11/12/2009
09/09/2009 - È allo studio del Consiglio Regionale il Piano della Campania per il rilancio dell’edilizia. Il testo, dopo aver superato la fase preliminare, durante la quale era stato sottoposto a oltre 400 emendamenti, torna alla Commissione Urbanistica.
 
Interventi ammessi : Nel rispetto degli accordi Stato - Regione del 31 marzo scorso sono consentiti aumenti di cubatura del 20% su villette mono e bi familiari, nonché sugli edifici non superiori a 1000 metri cubi. Gli interventi devono essere effettuati nel pieno rispetto di tutte le normative di salvaguardia del territorio. In caso di demolizione e ricostruzione secondo le tecniche più avanzate il premio di cubatura arriva al 35%.

Social Housing
: I vecchi edifici Iacp situati in aree degradate potranno essere interamente abbattuti e ricostruiti con pari volumetria. Previsti anche spazi di socialità e servizi di vicinato negli ambiti urbani che ne sono privi. Alle imprese verrà concessa la possibilità di un incremento volumetrico fino al 50%per realizzare nuovi alloggi residenziali da immettere sul mercato.
 
Non residenziale : Sono ammessi interventi edilizi in aree urbane degradate, ad esempio aree industriali dimesse, con cambiamenti di destinazione d'uso, senza aumenti delle volumetrie, per trasformarli in edilizia abitativa. In questo caso il concessionario deve destinare almeno il 20% del valore creato all'housing sociale.
 
Sicurezza e Antisismica : Per l’autorizzazione degli interventi i proprietari dovranno aprire il fascicolo del fabbricato, una carta d'identità dell'edificio fortemente voluta dall'ordine regionale degli ingegneri.
 
Ritorno Economico : Secondo Ance Campania il Piano Casa potrebbe tradursi in 386mila nuovi alloggi da realizzare in cinque anni e circa 40mila posti di lavoro in più. La stima è stata effettuata considerando un prezzo di 50 mila euro per singolo alloggio e ipotizzano un impatto complessivo del provvedimento all'esame del Consiglio regionale pari a 19,3 miliardi di euro.
 
Il leader di Ance Campania , Nunziante Coraggio ha infatti manifestato la necessità di accelerare l'iter procedurale per non vanificare gli effetti positivi del provvedimento sulla ripresa del settore edile, che in Campania rappresenta il primo comparto industriale con oltre il 10% del Pil e circa 250 mila occupati, pari a quattro addetti dell'industria su dieci.
Le più lette