Network
Pubblica i tuoi prodotti
ICMQ al SAIE di Bologna 2009

ICMQ al SAIE di Bologna 2009

La certificazione per una maggiore qualità del costruire

14/10/2009 - Quest’anno ICMQ, l’Organismo accreditato Accredia che rilascia certificazioni relative ai sistemi di gestione (qualità, ambiente, sicurezza) e ai prodotti da costruzione, avrà un ruolo da protagonista alla nuova edizione del SAIE, il Salone Internazionale dell’Industrializzazione Edilizia che si terrà alla fiera di Bologna dal 28 al 31 ottobre p.v.
 
Il programma, che prevede la partecipazione e il contributo di ingegneri esperti di ICMQ, è ricco e articolato e principalmente incentrato sul ruolo della certificazione a sostegno della sostenibilità in edilizia.
In particolare ICMQ organizza e presenta il convegno Innovazione e certificazione di prodotti ecocompatibili. Applicazione in Italia dello standard LEED per la sostenibilità in edilizia, che si terrà il 30 ottobre alle ore 14.00 nella sala Topazio del Palazzo degli Affari della Fiera.
 
L’incontro sarà dedicato al tema della sostenibilità come uno dei più interessanti “futuri possibili” dell’edilizia, settore responsabile oggi in Europa del consumo di circa il 40% delle risorse energetiche globali impiegate nel continente. La sostenibilità in edilizia rappresenta quindi una delle più promettenti direzioni per un nuovo sviluppo delle costruzioni che sia in grado di raccogliere le grandi sfide, non solo ambientali ma anche macroeconomiche, del periodo presente.
Al centro del dibattito vi sarà una riflessione dettagliata su ciò che può significare oggi costruire “GREEN”, affrontando il tema ancora poco praticato, dei materiali che possono sostenere lo sviluppo del settore “GREEN BUILDING” in Italia e delle modalità di certificazione con le quali essi possono venire valorizzati nel mercato.
 
Nell’ambito del convegno sarà dato ampio spazio alla descrizione delle iniziative più significative sorte su questo tema, agli esperti di questo nuovo settore, alle aziende produttrici dei materiali da costruzione ed alle loro Associazioni.
 
Ospite del convegno sarà tra gli altri, Brendan Owens,delU.S. Green Building Council, che affronterà il tema della sostenibilità dell’edilizia negli USA, attraverso un’analisi delle prospettive per la certificazione LEED e per i materiali eco-compatibili.
 
Gli eventi che vedranno invece la partecipazione di ICMQ, attraverso contributi e approfondimenti tecnico-scientifici di particolare rilievo, si articoleranno nelle giornate del 28, 29 e 31 ottobre.
 
Mercoledì 28 ottobre, ICMQ parteciperà come relatore al convegno Le Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici e il D.P.R. 59/09, che si terrà alle ore 10.00 presso l’Auditorium sala Europa, Palazzo dei Congressi.
L’incontro sarà incentrato sulle soluzioni progettuali e la corretta esecuzione in cantiere del sistema edificio-impianto e sulle agevolazioni fiscali del 55%. Ad intervenire sarà l’Ing. Alberto Lodi, Responsabile Certificazione Sistema Edificio® e Segretario Chapter Lombardia del GBC Italia, che in apertura del convegno analizzerà le Linee Guida e il DPR 59/09 di attuazione del D.lgs 192/05, evidenziandone dettagliatamente l’ambito d’intervento e le finalità.
 
Il 28 ottobre, alle ore 09.00 presso il pad. 36, ingresso Michelino, Sala Sinfonia, si svolgerà la terza edizione di Efficienza energetica in edilizia. Normativa incentivi tecnologie, appuntamento di formazione nell’ambito del ciclo Professione progettare, organizzato da Edilio e Saie in collaborazione conIl Sole 24Ore Business Media. L’incontro si focalizzerà sulle tecniche di progettazione e riqualificazione degli edifici in base ai criteri dell’efficienza energetica e vedrà l’intervento dell’Ing. Alberto Lodi che illustrerà le opportunità di certificazione della qualità edilizia costruita, offerte dallo schema “Sistema Edificio® - ICMQ”, messo a punto fino dal 2002.  Si tratta di una prassi volontaria di fondamentale utilità per i soggetti, imprese, immobiliari, privati, che desiderino evidenziare la effettiva qualità del prodotto edilizio che viene immesso sul mercato, monitorando con sicurezza le prestazioni energetiche dell'edificio fin dalla sua fase di progetto.
 
Gli eventi proseguiranno con il convegno Il risparmio dell'acqua in edilizia. Uso efficiente e riuso dell’acqua nelle applicazioni civili, mercoledì 28 ottobre alle ore 9.00 presso il pad. 36, ingresso Michelino, Sala Madrigale, incentrato sulla gestione più sostenibile della risorsa idrica quale uno dei principali obiettivi futuri dei paesi industrializzati. Nel corso dell’evento l’Ing. Claudia La Macchia di ICMQ analizzerà la certificazione del “Requisito gestione risorse idriche”, parte dello schema “Sistema Edificio®”, che definisce le modalità per la verifica dell’utilizzo dell’acqua potabile e del riutilizzo delle acque piovane e delle acque grigie connesse ad un uso standard di un edificio. L’Ingegnere mostrerà come assicurare il raggiungimento ed il mantenimento delle richieste idriche funzionali alle diverse destinazioni d’uso, con il minimo impiego di risorsa idrica potabile, anche attraverso la presentazione di un caso studio relativo alla realizzazione di due palazzine a Ozzano dell’Emilia.
 
Altro evento che vedrà la partecipazione di ICMQ sarà il convegno Certificazione acustica degli edifici, giovedì 29 alle ore 9.00 presso il pad. 36, ingresso Michelino, Sala Madrigale. L’incontro sarà incentrato sul progetto messo a punto dalla Commissione acustica dell’UNI volto a definire una metodologia valutativa dei requisiti acustici passivi degli edifici. La finalità sarà quella di dare una risposta alle difficoltà incontrate dai progettisti, dai costruttori e dagli esperti acustici nell’applicazione delle regole attualmente in vigore. L’Ing. Manuel Mari di ICMQ presenterà la certificazione del requisito di Benessere acustico secondo lo schema "Sistema Edificio®", quale utile strumento a servizio delle imprese per l'attività di controllo del processo interno nelle fasi di progettazione e realizzazione, con particolare attenzione alla tematica dei requisiti acustici passivi.
 
Infine, ultimo convegno cui ICMQ prenderà parte sarà La certificazione CE. La responsabilità del Direttore Lavori e Direttore di Cantiere, che si terrà il 31 ottobre alle ore 14.00 presso la Sala Allegretto Centro Servizi blocco D. L’Ing. Costanzo Riva illustrerà il capitolo 11 del testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni, nella edizione del DM 14/01/2008, esaminando, per i vari materiali per applicazioni strutturali, le eventuali certificazioni richieste per la loro produzione, la loro lavorazione, la loro consegna nel cantiere di costruzione e la loro accettazione da parte dei Direttori dei Lavori delle opere in cui devono essere inglobati.

ICMQ su Edilportale.com
Le più lette