01/10/2009 - Nel 2° trimestre 2009 il volume di compravendite complessivo è stato di 361.844 transazioni (NTN), con una variazione del -12,3% rispetto al 2° trimestre 2008. Si conferma, pertanto, il trend negativo già segnalato a partire dal 2° semestre 2006, dopo un lungo periodo di crescita più o meno continua.
Lo comunica l’Agenzia del Territorio con la Nota trimestrale, che fornisce una breve sintesi sull’andamento dei volumi delle compravendite effettuate in Italia nel corso del 2° trimestre 2009, messi a confronto con i dati dello stesso periodo nel 2008.
In particolare:
• - il settore residenziale con 163.894 compravendite segna un valore (- 12,9%) che rispecchia l’andamento di tutti gli altri settori;
• - il settore terziario con 4.347 transazioni, registra il calo più contenuto (- 5,4%);
• - il settore commerciale con 10.209 NTN è pari a - 14,5%;
• - il settore produttivo con 3.170 NTN è quello con il calo maggiore (- 20,3%).
Il mercato del settore residenziale subisce un decremento maggiore nel Centro (-14,4%), che è più limitato nel Nord (-12,7%) e nel Sud (-12,3%).
Si conferma, inoltre, come già messo in evidenza nella Nota trimestrale precedente, che la contrazione del mercato residenziale risulta più marcata nei Comuni non capoluogo (-14,6%), mentre nei capoluoghi la contrazione è leggermente inferiore (-8,9%). Anche per le principali 8 città e relative province si conferma tale tendenza, con una sensibile contrazione delle compravendite soprattutto nei Comuni minori (-13,9% mediamente) e sensibilmente più contenuta nelle città principali (-5,7%).
Per quanto riguarda i prezzi degli immobili residenziali nel 1° semestre 2009 è stata registrata una lieve flessione del valore medio nazionale, per unità di superficie. La quotazione media scende a 1.578 €/mq, segnando un -0,5% rispetto al 2° semestre 2008.
Fonte: www.agenziaterritorio.it