
Friuli Venezia Giulia: certificazione energetica dal 2010
RISPARMIO ENERGETICO
Friuli Venezia Giulia: certificazione energetica dal 2010
Approvata dalla Giunta la procedura di rilascio della certificazione VEA
Vedi Aggiornamento
del 18/10/2011
02/10/2009 - La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, nella seduta del 24 settembre scorso, ha approvato il regolamento che definisce la procedura di emissione della certificazione di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici, disciplinata dal Protocollo regionale VEA .
La certificazione, che avrà una durata massima di 10 anni, sostituirà gli attestati di qualificazione e di certificazione energetica degli edifici (previsti dal decreto legislativo 192/2005): dal 1° gennaio 2010 per gli edifici pubblici e dal 1° giugno 2010 per gli altri edifici.
Ricordiamo che il Protocollo VEA è un sistema di valutazione per la certificazione degli edifici, attuativo della legge regionale 23/2005 in materia di edilizia sostenibile, che si propone di disciplinare la valutazione del livello di sostenibilità dei singoli interventi, anche al fine di graduare i contributi previsti dalla legge. Si tratta di una procedura che aggiunge alla valutazione energetica, prevista dalla normativa nazionale, la valutazione ambientale.
Il soggetto pubblico e privato proprietario dell’edificio, contestualmente alla richiesta di permesso di costruzione o alla denuncia di inizio attività, dovrà depositare presso il Comune le schede di valutazione del Protocollo regionale VEA e la scheda tecnica, compilate da un soggetto abilitato a tale certificazione.
Il Comune e la Regione definiranno poi, ove presenti, le agevolazioni e/o contributi da erogare. I dati della certificazione VEA verranno inseriti nel catasto energetico-ambientale che sarà consultabile sul sito web della Regione.
Il soggetto pubblico e privato proprietario dell’edificio, contestualmente alla richiesta di permesso di costruzione o alla denuncia di inizio attività, dovrà depositare presso il Comune le schede di valutazione del Protocollo regionale VEA e la scheda tecnica, compilate da un soggetto abilitato a tale certificazione.
Il Comune e la Regione definiranno poi, ove presenti, le agevolazioni e/o contributi da erogare. I dati della certificazione VEA verranno inseriti nel catasto energetico-ambientale che sarà consultabile sul sito web della Regione.
Fonte: Regione Friuli Venezia Giulia