20/11/2009 - Comune di Roma alle prese con l’housing sociale. La Giunta ha approvato una delibera sul Piano Casa per la realizzazione di 25 mila 700 alloggi in risposta all’emergenza abitativa, che nella capitale raggiunge un deficit di oltre 46 mila abitazioni.
Misure del Piano : Rispetto al totale degli alloggi, 3 mila saranno destinati all’edilizia residenziale pubblica. Nel sistema saranno immessi anche contributi per l’affitto a favore di 11 mila 900 famiglie.
Le linee guida per l’attuazione del Piano Casa comprendono infatti l’acquisizione di alloggi, la densificazione di aree edificabili, il cambio di destinazione d’uso dei fabbricati non residenziali e l’acquisizione di nuovi spazi per alloggi sociali, tra i quali anche le aree demaniali.
Tipologie di alloggi : L’attuazione del Piano si snoda lungo due direttrici: realizzazione di case popolari, Erp, e housing sociale, con appartamenti a basso costo per famiglie disagiate, immigrati, giovani, studenti e lavoratori fuori sede.
Per quanto riguarda gli alloggi Erp , saranno reperite circa 3 mila abitazioni grazie agli avvisi pubblici per l’acquisizione di immobili da destinare all’edilizia residenziale pubblica, al bando “anziani” 2007, alle convenzioni tra Comune e operatori privati e alle delibere per l’aumento della densità urbana e ai cambi di destinazione d’uso.
L’ housing sociale potrà contare su quasi 23 mila alloggi derivanti da delibere di densificazione, cambi di destinazione d’uso di fabbricati non residenziali e zone urbanistiche di Prg, ricognizione di piani e programmi urbanistici, utilizzo di alloggi invenduti attraverso incentivi ai costruttori.
Proposta anche l’istruttoria sugli immobili ex abusivi per incrementare la Sul, superficie utile lorda, l’aumento degli indici edificatori territoriali e il ricorso alle fonti energetiche rinnovabili, oltre all’individuazione di nuovi "ambiti di riserva a trasformabilità vincolata".
Un altro punto di forza del programma consiste nella riqualificazione delle periferie . Come ha ricordato l’assessore ai Lavori pubblici e alle periferie Fabrizio Ghera, Roma ha una delle periferie più grandi d’Europa, che accoglie l’80% della popolazione e produce il 70% del Pil, ma raccoglie solo il 30% dei fondi disponibili alla qualificazione del territorio urbano. Col nuovo piano il Comune punterà su sostituzione edilizia, riuso, riqualificazione e valorizzazione del territorio.