Network
Pubblica i tuoi prodotti
VIA, definitivo il regolamento della Campania

VIA, definitivo il regolamento della Campania

Esenti da valutazione e verifica di assoggettabilità i progetti ecosostenibili

Vedi Aggiornamento del 12/07/2013
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 12/07/2013
29/03/2010 - Via libera al regolamento per la definizione di opere e interventi da sottoporre a Via, Valutazione di impatto ambientale. La norma, contenuta nel decreto del Presidente della Giunta Regionale 10/2010 , è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 10 del primo febbraio scorso.
 
Disposizioni e competenze : Il provvedimento si applica anche ai procedimenti non ancora conclusi e disciplina le tipologie di opere e interventi, con le relative soglie dimensionali, da sottoporre alle procedure di verifica di assoggettabilità o di Valutazione di Impatto Ambientale in sede regionale e le condizioni alle quali alcune tipologie di opere e interventi possono essere escluse dalla verifica di assoggettabilità.
 
Spetta al settore regionale Ecologia, Tutela dell’ambiente, Disinquinamento e Protezione Civile lo svolgimento delle procedure di Via e di verifica dell’assoggettabilità.
 
Interventi sottoposti a Via : Sono sottoposti a Valutazione di impatto ambientale e verifica di assoggettabilità il recupero di suoli dal mare per una superficie che superi i 200 ettari, l’utilizzo non energetico di acque superficiali, la realizzazione di impianti termici per la produzione di energia elettrica, vapore e acqua calda con potenza termica complessiva superiore a 150 MW, l’installazione di impianti eolici per la produzione di energia elettrica sulla terraferma, la costruzione di impianti industriali per la fabbricazione della carta.
 
Necessaria la Via anche per impianti e trattamento dei prodotti chimici, esplosivi o pesticidi, porti turistici, smaltimento dei rifiuti non pericolosi, depurazione delle acque, torbiere, cave, elettrodotti, allevamenti intensivi di pollame e trasferimento delle risorse idriche.
 
Devono invece superare la verifica di assoggettabilità i progetti legati ad infrastrutture, agricoltura, industria estrattiva, lavorazione dei metalli, industria dei prodotti alimentari e del tessile. Se i progetti ricadono in aree protette o nella rete Natura 2000 si rende necessaria anche la Via. In alcuni casi potranno invece essere ridotte le loro dimensioni per la minimizzazione dell’impatto sul territorio.
 
Sono esenti da Via e verifica di assoggettabilità ristrutturazioni e interventi che producano una riduzione dell’ inquinamento, le opere destinate alla difesa, i progetti disposti d’urgenza per la salvaguardia dell’incolumità pubblica.
 
Alleggeriti dall’onere della procedura anche le linee ferroviarie locali e regionali, le opere costiere utili al contrasto dell’erosione e la regolarizzazione del corso dei fiumi.
Le più lette