
Antisismica, novità per i progetti in Puglia
NORMATIVA
Antisismica, novità per i progetti in Puglia
Collaborazioni esterne non solo per geologi e ingegneri
Vedi Aggiornamento
del 10/09/2010
29/04/2010 - La Regione Puglia è pronta a stipulare convenzioni con professionisti esterni esperti nel settore della sicurezza antisismica.
Con la Delibera di Giunta 409/2010 sono state apportate modifiche e chiarimenti in materia di controlli e autorizzazioni sui progetti nelle zone a rischio.
I crescenti controlli a tutela della sicurezza gravanti sulle strutture tecniche regionali hanno reso necessaria la collaborazione non solo di ingegneri e geologi, ma anche di altri professionisti, previa verifica delle loro competenze da parte della Dirigenza del servizio regionale Lavori Pubblici.
Nelle zone classificate 3 e 4 è previsto il controllo a campione. Fanno eccezione gli edifici di interesse strategico e le opere infrastrutturali che potrebbero assumere un ruolo chiave durante un evento sismico.
Stessa situazione per gli edifici legati alle finalità di protezione civile e per le infrastrutture di rilievo in caso di collasso.
In questi casi è stabilito il controllo totale non solo sulle progettazioni, ma anche sull’esecuzione e sul lavoro finito.
Con la Delibera di Giunta 409/2010 sono state apportate modifiche e chiarimenti in materia di controlli e autorizzazioni sui progetti nelle zone a rischio.
I crescenti controlli a tutela della sicurezza gravanti sulle strutture tecniche regionali hanno reso necessaria la collaborazione non solo di ingegneri e geologi, ma anche di altri professionisti, previa verifica delle loro competenze da parte della Dirigenza del servizio regionale Lavori Pubblici.
Nelle zone classificate 3 e 4 è previsto il controllo a campione. Fanno eccezione gli edifici di interesse strategico e le opere infrastrutturali che potrebbero assumere un ruolo chiave durante un evento sismico.
Stessa situazione per gli edifici legati alle finalità di protezione civile e per le infrastrutture di rilievo in caso di collasso.
In questi casi è stabilito il controllo totale non solo sulle progettazioni, ma anche sull’esecuzione e sul lavoro finito.