
Puglia, una Guida alla legge sull’abitare sostenibile
Condividi
NORMATIVA
Puglia, una Guida alla legge sull’abitare sostenibile
Per informare enti locali, tecnici, imprese e cittadini sugli strumenti di certificazione
Vedi Aggiornamento
del 19/12/2012
Vedi Aggiornamento del 19/12/2012
14/04/2010 - È stata pubblicata sul sito web della Regione Puglia, la Guida all’applicazione della Legge Regionale 13/2008 “Norme per l’Abitare Sostenibile”.
La Guida mira a favorire la conoscenza della LR 13/2008 , che si basa su uno schema normativo elaborato dall’Istituto per l’Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale (ITACA) e fatto proprio dalla Conferenza delle Regioni.
La versione pugliese contiene alcune rilevanti specificità: la sostenibilità ambientale è perseguita negli strumenti urbanistici, dal livello regionale fino alla pianificazione esecutiva comunale, al progetto edilizio, dedicando particolare attenzione al risparmio idrico ed energetico, alla permeabilità dei suoli, all’uso di materiali da costruzione riciclabili, recuperati, di provenienza locale e che rispettano il benessere e la salute degli abitanti.
“Per promuovere e incentivare la sostenibilità nell’edilizia residenziale e nelle trasformazioni del territorio - ha detto in una nota l’assessore all’Assetto del Territorio, Angela Barbanente -, non è sufficiente approvare leggi e atti amministrativi. Occorre anche tenere desta l’attenzione sul tema, e informare e sensibilizzare enti locali, tecnici, operatori economici e cittadini sulle potenzialità, le modalità attuative e i benefici sociali del sistema di norme, criteri di valutazione e strumenti di certificazione messi a punto dalla Regione."
La Guida mira a favorire la conoscenza della LR 13/2008 , che si basa su uno schema normativo elaborato dall’Istituto per l’Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale (ITACA) e fatto proprio dalla Conferenza delle Regioni.
La versione pugliese contiene alcune rilevanti specificità: la sostenibilità ambientale è perseguita negli strumenti urbanistici, dal livello regionale fino alla pianificazione esecutiva comunale, al progetto edilizio, dedicando particolare attenzione al risparmio idrico ed energetico, alla permeabilità dei suoli, all’uso di materiali da costruzione riciclabili, recuperati, di provenienza locale e che rispettano il benessere e la salute degli abitanti.
“Per promuovere e incentivare la sostenibilità nell’edilizia residenziale e nelle trasformazioni del territorio - ha detto in una nota l’assessore all’Assetto del Territorio, Angela Barbanente -, non è sufficiente approvare leggi e atti amministrativi. Occorre anche tenere desta l’attenzione sul tema, e informare e sensibilizzare enti locali, tecnici, operatori economici e cittadini sulle potenzialità, le modalità attuative e i benefici sociali del sistema di norme, criteri di valutazione e strumenti di certificazione messi a punto dalla Regione."
Norme correlate
Linee Guida 12/04/2010
Regione Puglia - Norme per l’abitare sostenibile. Guida alla Legge Regionale n. 13 del 2008
Legge regionale 10/06/2008 n.13
Regione Puglia - Norme per l’abitare sostenibile
Approfondimenti
Notizie correlate
RISPARMIO ENERGETICO Puglia, le nuove regole per i certificatori della sostenibilità
RISPARMIO ENERGETICO Puglia, via libera al Protocollo Itaca Residenziale
RISPARMIO ENERGETICO Puglia, a breve nuove regole per i certificatori energetici
RISPARMIO ENERGETICO Puglia, nuovo sprint alla legge sull’abitare sostenibile
RISPARMIO ENERGETICO Certificatori energetici, la Puglia modificherà il regolamento
LAVORI PUBBLICI Lavori pubblici, Puglia al lavoro sul nuovo Testo unico
NORMATIVA Puglia, i progettisti potranno rilasciare i certificati energetici senza doversi abilitare
RISPARMIO ENERGETICO Puglia, online l’albo dei certificatori della sostenibilità
RISPARMIO ENERGETICO Puglia: ok alla certificazione di sostenibilità edifici
RISPARMIO ENERGETICO Puglia, ok della Giunta al Protocollo Itaca
NORMATIVA Piano Casa, la Puglia privilegia la sostenibilità
RISPARMIO ENERGETICO Edilizia sostenibile: anche la Puglia ha la sua legge
Altre Notizie