
Certificazione energetica: dal 1° luglio locazioni con Attestato
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Certificazione energetica: dal 1° luglio locazioni con Attestato
L’obbligo scatta in Lombardia e in Emilia Romagna. L’ACE deve essere consegnato al locatario in copia conforme
Vedi Aggiornamento
del 28/10/2014
Vedi Aggiornamento del 28/10/2014
01/07/2010 - Entra in vigore oggi 1° luglio, in Lombardia e in Emilia Romagna, l’obbligo di consegnare l’Attestato di Certificazione Energetica (ACE) insieme ai contratti di locazione di immobili.
Regione Lombardia
L’obbligo per il proprietario dell’immobile di consegnare al locatario una copia conforme dell’ACE è previsto dall’articolo 9.2 lettera g) della DGR VIII/ 8745, e scatta nel caso di contratti di locazione, di locazione finanziaria e di affitto di azienda comprensivo di immobili, siano essi nuovi o rinnovati, riferiti ad una o più unità immobiliari. Per contratto ‘nuovo’ si intende quello perfezionato a partire dal 1° luglio 2010; per contratto ‘rinnovato’ quello che abbia subito un rinnovo espresso o tacito dal 1° luglio 2010. La mancata consegna dell’ACE sarà punita con una sanzione amministrativa da 2.500 a 10.000 euro. Sono esclusi dall’obbligo gli edifici di edilizia residenziale pubblica concessi in locazione abitativa e gli edifici in comodato d’uso gratuito o usufrutto.
Regione Emilia Romagna
L’obbligo di allegare l’Attestato di Certificazione Energetica anche ai contratti di locazione - in vigore dal 1° luglio 2010 - è previsto dalla Delibera 156/2008, che detta le disposizioni sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione degli edifici. Non sono però previste sanzioni per la mancata produzione dell’Attestato.
Nelle altre Regioni
Ricordiamo che, secondo la normativa nazionale, l’obbligo di allegare l’Attestato di Certificazione Energetica agli atti di compravendita degli immobili e, nel caso delle locazioni, di consegnare o mettere a disposizione del conduttore l'attestato di certificazione energetica, è stato abrogato dalla Legge 133/2008 (leggi tutto). Per questa disposizione, l’Italia è stata messa in mora dalla Commissione europea (leggi tutto).
L’obbligo esiste invece nelle Regioni che, in attesa delle Linee Guida nazionali, avevano legiferato su questa materia, e cioè: Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Umbria, Province di Trento e Bolzano.
Ad esempio, in Piemonte l’obbligo di consegnare la certificazione energetica insieme ai contratti di locazione è in vigore dal 1° ottobre 2009 (leggi tutto); in Valle d’Aosta l’obbligo di mettere a disposizione o consegnare al locatario l’attestato di certificazione energetica è vigente dal 2008 (leggi tutto). In Liguria l’obbligo di allegare l’ACE al contratto di locazione anche per le singole unità immobiliari è operativo dall’8 maggio 2009 (leggi tutto).
Regione Lombardia
L’obbligo per il proprietario dell’immobile di consegnare al locatario una copia conforme dell’ACE è previsto dall’articolo 9.2 lettera g) della DGR VIII/ 8745, e scatta nel caso di contratti di locazione, di locazione finanziaria e di affitto di azienda comprensivo di immobili, siano essi nuovi o rinnovati, riferiti ad una o più unità immobiliari. Per contratto ‘nuovo’ si intende quello perfezionato a partire dal 1° luglio 2010; per contratto ‘rinnovato’ quello che abbia subito un rinnovo espresso o tacito dal 1° luglio 2010. La mancata consegna dell’ACE sarà punita con una sanzione amministrativa da 2.500 a 10.000 euro. Sono esclusi dall’obbligo gli edifici di edilizia residenziale pubblica concessi in locazione abitativa e gli edifici in comodato d’uso gratuito o usufrutto.
Regione Emilia Romagna
L’obbligo di allegare l’Attestato di Certificazione Energetica anche ai contratti di locazione - in vigore dal 1° luglio 2010 - è previsto dalla Delibera 156/2008, che detta le disposizioni sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione degli edifici. Non sono però previste sanzioni per la mancata produzione dell’Attestato.
Nelle altre Regioni
Ricordiamo che, secondo la normativa nazionale, l’obbligo di allegare l’Attestato di Certificazione Energetica agli atti di compravendita degli immobili e, nel caso delle locazioni, di consegnare o mettere a disposizione del conduttore l'attestato di certificazione energetica, è stato abrogato dalla Legge 133/2008 (leggi tutto). Per questa disposizione, l’Italia è stata messa in mora dalla Commissione europea (leggi tutto).
L’obbligo esiste invece nelle Regioni che, in attesa delle Linee Guida nazionali, avevano legiferato su questa materia, e cioè: Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Umbria, Province di Trento e Bolzano.
Ad esempio, in Piemonte l’obbligo di consegnare la certificazione energetica insieme ai contratti di locazione è in vigore dal 1° ottobre 2009 (leggi tutto); in Valle d’Aosta l’obbligo di mettere a disposizione o consegnare al locatario l’attestato di certificazione energetica è vigente dal 2008 (leggi tutto). In Liguria l’obbligo di allegare l’ACE al contratto di locazione anche per le singole unità immobiliari è operativo dall’8 maggio 2009 (leggi tutto).
Norme correlate
Delibera/zione 22/12/2008 n.8745
Regione Lombardia - Determinazioni in merito alle disposizioni per l'efficienza energetica in edilizia e per la certificazione energetica degli edifici
Legge dello Stato 06/08/2008 n.133
Conversione in legge del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria (Suppl. Ordinario n. 196)
Delibera/zione 04/03/2008 n.156
Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna - Approvazione atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici. (Proposta della Giunta regionale in data 16 novembre 2007, n. 1730)
Approfondimenti
Notizie correlate
NORMATIVA Prestazione energetica degli edifici, modifiche in Emilia Romagna
MERCATI Classe energetica solo nel 12,7% degli annunci immobiliari
RISPARMIO ENERGETICO La Lombardia modifica l’Attestato di certificazione
NORMATIVA Decreto Rinnovabili: clausola sulla certificazione energetica nei contratti
NORMATIVA Bonus 55% stabili anche per gli inquilini di alloggi sociali
NORMATIVA Lombardia, ok ai certificatori anche se non iscritti agli Ordini
RISPARMIO ENERGETICO Lombardia, più facile diventare certificatore energetico
RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica, cambia la norma in Emilia Romagna
RISPARMIO ENERGETICO Lombardia, chiarimenti sulla certificazione energetica degli edifici
RISPARMIO ENERGETICO Lombardia, dal 26 la nuova certificazione energetica
RISPARMIO ENERGETICO Piemonte: in vigore la certificazione energetica degli edifici
RISPARMIO ENERGETICO Compravendite senza certificato energetico: Italia messa in mora
RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, avanguardia in Lombardia
NORMATIVA Compravendite senza certificato energetico: pubblicata la legge
RISPARMIO ENERGETICO Emilia Romagna: via alla certificazione energetica
RISPARMIO ENERGETICO Emilia R.: ok alla certificazione energetica edifici
Altre Notizie