
Valle d’Aosta: a breve i corsi per i certificatori energetici
RISPARMIO ENERGETICO
Valle d’Aosta: a breve i corsi per i certificatori energetici
Stabilite le modalità di riconoscimento dei corsi di formazione per i professionisti
Vedi Aggiornamento
del 20/09/2011
21/07/2010 - La Regione Valle d’Aosta ha dato il via alla creazione del catalogo pubblico dei corsi di formazione validi per l’accreditamento dei certificatori energetici.
I soggetti erogatori di attività formative potranno quindi iscrivere i propri corsi nel catalogo regionale, gestito dal COA energia per conto dell’Assessorato Attività Produttive. Le modalità di riconoscimento dei corsi sono state fissate dalla Giunta Regionale con la Delibera n. 1448 del 28 maggio 2010.
Si tratta dei corsi che i professionisti che non dispongano di almeno tre anni di esperienza nei campi previsti dalla legge, devono frequentare per potersi accreditare come certificatori energetici, ai sensi dell’articolo 10 della Legge Regionale n. 21 del 18 aprile 2008.
Infatti, secondo quanto previsto dall’art. 10, comma 1, della LR 21/2008, come modificato dalla LR n. 8 del 2 marzo 2010, i soggetti abilitati al rilascio dell’attestato di certificazione degli edifici devono essere esclusivamente persone fisiche che risultino in possesso dei seguenti requisiti:
a) laurea magistrale, laurea o diploma e iscrizione ad un ordine o collegio che abiliti allo svolgimento di attività professionale in materia di uso razionale dell'energia, di termotecnica e di energetica;
b) frequenza di specifici corsi di formazione, con esame finale, organizzati da soggetti accreditati dalla Regione o dagli ordini e collegi professionali ed effettuati sulla base delle modalità approvate con deliberazione della Giunta regionale, oppure, in alternativa, conseguimento di un'esperienza professionale almeno triennale comprovata da una dichiarazione dell'ordine o del collegio professionale di appartenenza, in almeno due delle seguenti attività:
1) progettazione dell'isolamento termico degli edifici;
2) progettazione di impianti di climatizzazione invernale o estiva;
3) progettazione energetica di edifici e di impianti;
4) diagnosi energetiche.
bbis) conoscenza della procedura, della metodologia e degli strumenti applicativi del sistema di certificazione energetica regionale, accertata secondo le modalità stabilite con deliberazione della Giunta regionale.
I soggetti erogatori dei corsi troveranno tutte le informazioni relative alla presentazione delle domande di riconoscimento alla pagina: http://www.regione.vda.it/energia/certificazioneenergetica/elenco_corsi/default_i.asp.
I soggetti erogatori di attività formative potranno quindi iscrivere i propri corsi nel catalogo regionale, gestito dal COA energia per conto dell’Assessorato Attività Produttive. Le modalità di riconoscimento dei corsi sono state fissate dalla Giunta Regionale con la Delibera n. 1448 del 28 maggio 2010.
Si tratta dei corsi che i professionisti che non dispongano di almeno tre anni di esperienza nei campi previsti dalla legge, devono frequentare per potersi accreditare come certificatori energetici, ai sensi dell’articolo 10 della Legge Regionale n. 21 del 18 aprile 2008.
Infatti, secondo quanto previsto dall’art. 10, comma 1, della LR 21/2008, come modificato dalla LR n. 8 del 2 marzo 2010, i soggetti abilitati al rilascio dell’attestato di certificazione degli edifici devono essere esclusivamente persone fisiche che risultino in possesso dei seguenti requisiti:
a) laurea magistrale, laurea o diploma e iscrizione ad un ordine o collegio che abiliti allo svolgimento di attività professionale in materia di uso razionale dell'energia, di termotecnica e di energetica;
b) frequenza di specifici corsi di formazione, con esame finale, organizzati da soggetti accreditati dalla Regione o dagli ordini e collegi professionali ed effettuati sulla base delle modalità approvate con deliberazione della Giunta regionale, oppure, in alternativa, conseguimento di un'esperienza professionale almeno triennale comprovata da una dichiarazione dell'ordine o del collegio professionale di appartenenza, in almeno due delle seguenti attività:
1) progettazione dell'isolamento termico degli edifici;
2) progettazione di impianti di climatizzazione invernale o estiva;
3) progettazione energetica di edifici e di impianti;
4) diagnosi energetiche.
bbis) conoscenza della procedura, della metodologia e degli strumenti applicativi del sistema di certificazione energetica regionale, accertata secondo le modalità stabilite con deliberazione della Giunta regionale.
I soggetti erogatori dei corsi troveranno tutte le informazioni relative alla presentazione delle domande di riconoscimento alla pagina: http://www.regione.vda.it/energia/certificazioneenergetica/elenco_corsi/default_i.asp.