Network
Pubblica i tuoi prodotti
Antisismica, via al vademecum in Emilia Romagna

Antisismica, via al vademecum in Emilia Romagna

Presentazione in contemporanea per titolo abilitativo e pratica per l’autorizzazione sismica

Vedi Aggiornamento del 07/03/2011
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 07/03/2011
08/09/2010 - Più attenzione all’antisismica in Emilia Romagna. Con la circolare Pg/10/0194001 la Regione ha approvato un vademecum per agevolare e rendere più sicura l’applicazione delle norme sul rischio sismico.
 
La circolare offre chiarimenti a cittadini, professionisti e pubbliche amministrazioni per l’interpretazione della Legge Regionale 19/2008, soprattutto in riferimento alle varianti in orso d’opera.  Viene anche istituito un nucleo tecnico di coordinamento, utile all’applicazione unitaria delle norme., col compito di fornire consulenze e supporto agli operatori.
 
La L.r. 19/2008 trova piena applicazione per gli interventi avviati a partire dal primo giugno 2010. Dall’entrata in vigore, avvenuta il 14 novembre 2008, è passato infatti un periodo transitorio.
 
La circolare chiarisce che per le varianti in corso d’opera sia sostanziali che non sostanziali non è necessario un nuovo titolo abilitativo, ma l’integrazione di quello precedente, a cui deve essere allegata l’autorizzazione sismica.
 
Nonostante l’entrata in vigore delle NTC dal primo luglio 2009, continua ad applicarsi la normativa previgente per i progetti per i quali sia stata presentata la Dia o la richiesta di permesso di costruire entro il 30 giugno 2009.
 
Dal primo giugno le strutture tecniche comunali sono diventate competenti per le funzioni in materia di antisismica.
 
Lo svolgimento delle attività istruttorie comporta la corresponsione di un rimborso forfettario, che invece non è dovuto per gli interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici e per le varianti non sostanziali.
 
In base alla circolare deve esserci coerenza tra progetto architettonico e strutturale. Il titolo abilitativo e la pratica per l’autorizzazione sismica devono essere quindi presentate contemporaneamente
Le più lette