
Sanatoria catastale, concluso il monitoraggio
Condividi
NORMATIVA
Sanatoria catastale, concluso il monitoraggio
Emersi circa 2 milioni di immobili fantasma, i dati in GU e sul sito dell’Agenzia del Territorio
Vedi Aggiornamento
del 26/05/2017
Vedi Aggiornamento del 26/05/2017
04/10/2010 - Si è concluso il monitoraggio dell’Agenzia del Territorio, che ha portato alla luce circa 2 milioni di “immobili fantasma”. L’elenco dei comuni in cui sono situati i fabbricati non dichiarati in Catasto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 settembre scorso.
È infatti scaduto il 30 settembre il termine per la pubblicazione delle operazioni di rilevamento, previste dall’articolo 19 della manovra estiva, di immobili inesistenti, modificati rispetto all'originale accatastamento, ma anche di quelli che hanno perso i requisiti di ruralità.
Il prossimo step sarà la presentazione di una dichiarazione di aggiornamento da parte dei proprietari degli immobili non dichiarati, che potranno regolarizzare il pagamento dei tributi catastali attraverso la procedura Docfa.
Dal primo gennaio l’Agenzia del Territorio attribuirà inoltre una rendita presunta a carico dei proprietari che non hanno inoltrato domanda di regolarizzazione.
Per i Comuni compresi nell'elenco allegato al comunicato sono state costituite liste di particelle iscritte al Catasto Terreni. Le liste delle particelle, sulle quali è stata accertata la presenza di costruzioni o di ampliamenti non dichiarati, comprensive dell'eventuale data cui riferire la mancata presentazione della dichiarazione, sono consultabili per i 60 giorni successivi alla pubblicazione del comunicato presso i comune interessati, le sedi provinciali dell'Agenzia del Territorio e sul sito internet dell’Agenzia.
Le dichiarazioni al Catasto Edilizio Urbano devono essere presentate dai soggetti titolari di diritti reali sugli immobili entro 7 mesi dalla data di pubblicazione del comunicato. In caso di inadempienza, gli Uffici provinciali dell'Agenzia del Territorio provvedono all’iscrizione in surroga dei soggetti obbligati e con oneri a loro carico, attraverso un atto di aggiornamento redatto in conformità al DM 701/1994.
È infatti scaduto il 30 settembre il termine per la pubblicazione delle operazioni di rilevamento, previste dall’articolo 19 della manovra estiva, di immobili inesistenti, modificati rispetto all'originale accatastamento, ma anche di quelli che hanno perso i requisiti di ruralità.
Il prossimo step sarà la presentazione di una dichiarazione di aggiornamento da parte dei proprietari degli immobili non dichiarati, che potranno regolarizzare il pagamento dei tributi catastali attraverso la procedura Docfa.
Dal primo gennaio l’Agenzia del Territorio attribuirà inoltre una rendita presunta a carico dei proprietari che non hanno inoltrato domanda di regolarizzazione.
Per i Comuni compresi nell'elenco allegato al comunicato sono state costituite liste di particelle iscritte al Catasto Terreni. Le liste delle particelle, sulle quali è stata accertata la presenza di costruzioni o di ampliamenti non dichiarati, comprensive dell'eventuale data cui riferire la mancata presentazione della dichiarazione, sono consultabili per i 60 giorni successivi alla pubblicazione del comunicato presso i comune interessati, le sedi provinciali dell'Agenzia del Territorio e sul sito internet dell’Agenzia.
Le dichiarazioni al Catasto Edilizio Urbano devono essere presentate dai soggetti titolari di diritti reali sugli immobili entro 7 mesi dalla data di pubblicazione del comunicato. In caso di inadempienza, gli Uffici provinciali dell'Agenzia del Territorio provvedono all’iscrizione in surroga dei soggetti obbligati e con oneri a loro carico, attraverso un atto di aggiornamento redatto in conformità al DM 701/1994.
Norme correlate
Legge dello Stato 30/07/2010 n.122
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica
Decreto Legge 31/05/2010 n.78
Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita' economica (Suppl. Ordinario n.114)
Notizie correlate

AMBIENTE Sanatoria catastale, ancora irregolari 800mila immobili
NORMATIVA Sanatoria catastale, cosa fare per essere in regola entro il 30 aprile
NORMATIVA Sanatoria catastale, chiarimenti sulla manovra estiva
NORMATIVA Sanatoria catastale, nuovo slittamento al 30 aprile 2011
NORMATIVA Sanatoria catastale, il federalismo quadruplica le sanzioni
NORMATIVA Sanatoria catastale, slittamento di due mesi col ‘Milleproroghe’
NORMATIVA Sanatoria catastale, probabile la proroga a dicembre 2011
NORMATIVA Sanatoria catastale, via alla consultazione telematica
URBANISTICA Catasto, operativa dal primo gennaio l’anagrafe immobiliare
NORMATIVA Sanatoria catastale, delimitata l’applicazione della manovra
NORMATIVA Sanatoria catastale, procedure telematiche per le locazioni
NORMATIVA Sanatoria catastale, via libera del Senato alla Manovra
NORMATIVA Sanatoria catastale, ammesse le regolarizzazioni dopo la stipula
NORMATIVA Sanatoria catastale, proposte compravendite semplificate
NORMATIVA Sanatoria catastale, dalle Entrate i modelli per l'attuazione
Altre Notizie