
Lombardia: rilancio edilizia, Piano Casa e Pgt al tour Edilportale
NORMATIVA
Lombardia: rilancio edilizia, Piano Casa e Pgt al tour Edilportale
Appuntamento con i tecnici regionali martedì a Milano all’Auditorium Giò Ponti di Assolombarda
Vedi Aggiornamento
del 25/05/2012
12/11/2010 - Rilancio delle costruzioni, primi bilanci sull’attuazione dei Pgt e interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio e urbanistico. Se ne discuterà al “Piano Casa Tour” organizzato da Edilportale, che martedì 16 novembre alle 15 farà tappa a Milano nell’Auditorium Giò Ponti di Assolombarda.
Per combattere la sfavorevole congiuntura economica, la Lombardia ha messo in campo una serie di azioni volte a stimolare l’attività dei privati attraverso un contesto normativo semplice e snello, capace di non scoraggiare gli investimenti con attese e impedimenti burocratici. Il sito web istituzionale si è infatti arricchito di una pagina dedicata al rilancio dell’edilizia, che spiega le misure approvate rispondendo alle domande degli utenti.
Si inserisce in questo contesto la legge regionale sul Piano Casa, che oltre all’ampliamento e alla demolizione e ricostruzione con premio di cubatura degli edifici residenziali, consente la sostituzione edilizia dei fabbricati produttivi, il recupero funzionale degli immobili agricoli e la riqualificazione dei quartieri destinati all’edilizia residenziale pubblica.
La norma, impostata secondo un criterio dinamico, dopo essere stata arricchita da disposizioni successive per facilitarne l’applicazione, è tuttora oggetto di monitoraggio. Si valutano infatti gli effetti ottenuti sul territorio e le proposte degli operatori del settore, che durante il convegno, articolato come un talk-show, potranno intervenire per sottoporre idee e casi concreti agli esperti della Regione.
La tappa milanese del Piano Casa Tour servirà anche a tirare le somme sull’applicazione dei Pgt, Piani di governo del territorio, che in qualche caso possono contrastare con i principi della Legge Regionale 13/2009 sulle azioni straordinarie. Il convegno è stato infatti fissato il giorno successivo al termine per la presentazione delle osservazioni al Pgt di Milano.
Sul sito web “Osserva il Pgt”, il Comune di Milano ha messo a disposizione documenti e norme di riferimento per il governo del territorio, invitando i cittadini al dibattito. La Regione sta invece monitorando lo stato di avanzamento dei Pgt nelle province lombarde. Finora è l’area di Brescia a detenere il primato per piani di governo del territorio approvati.
ISCRIVITI AL CONVEGNO
L’incontro di martedì prossimo conferma il format coinvolgente già collaudato nelle scorse edizioni. In fase di registrazione on line i partecipanti avranno a disposizione uno spazio per formulare domande ed esprimere proposte.
Risponderanno ai dubbi dei partecipanti Daniele Belotti, Assessore regionale al Territorio e all’Urbanistica, Davide Boni, Presidente del Consiglio Regionale, Alberto De Luigi, Dirigente della Struttura Strumenti per il Governo del Territorio e Carlo Maria G. Masseroli, Assessore allo Sviluppo del Territorio Comune di Milano.
Il mondo dell’associazionismo sarà rappresentato da Roberto Mangiavacchi, Coordinatore della Commissione Edilizia e Territorio dell'ANCE, Attilio Fontana, Presidente di ANCI Lombardia, Fausto Cacciatori, Presidente CNA Lombardia e Alberto De Vizio, direttore di Atecap.
Il dibattito darà spazio anche ad esponenti del settore creditizio, come Edovige Catitti, General Manager per l’Italia di Aareal Bank AG e Giuseppe Guzzetti, Presidente della Fondazione Cariplo.
A tutti i partecipanti verrà consegnata la guida cartacea e rilasciato l’attestato che dà diritto all’assegnazione dei crediti formativi.
Per combattere la sfavorevole congiuntura economica, la Lombardia ha messo in campo una serie di azioni volte a stimolare l’attività dei privati attraverso un contesto normativo semplice e snello, capace di non scoraggiare gli investimenti con attese e impedimenti burocratici. Il sito web istituzionale si è infatti arricchito di una pagina dedicata al rilancio dell’edilizia, che spiega le misure approvate rispondendo alle domande degli utenti.
Si inserisce in questo contesto la legge regionale sul Piano Casa, che oltre all’ampliamento e alla demolizione e ricostruzione con premio di cubatura degli edifici residenziali, consente la sostituzione edilizia dei fabbricati produttivi, il recupero funzionale degli immobili agricoli e la riqualificazione dei quartieri destinati all’edilizia residenziale pubblica.
La norma, impostata secondo un criterio dinamico, dopo essere stata arricchita da disposizioni successive per facilitarne l’applicazione, è tuttora oggetto di monitoraggio. Si valutano infatti gli effetti ottenuti sul territorio e le proposte degli operatori del settore, che durante il convegno, articolato come un talk-show, potranno intervenire per sottoporre idee e casi concreti agli esperti della Regione.
La tappa milanese del Piano Casa Tour servirà anche a tirare le somme sull’applicazione dei Pgt, Piani di governo del territorio, che in qualche caso possono contrastare con i principi della Legge Regionale 13/2009 sulle azioni straordinarie. Il convegno è stato infatti fissato il giorno successivo al termine per la presentazione delle osservazioni al Pgt di Milano.
Sul sito web “Osserva il Pgt”, il Comune di Milano ha messo a disposizione documenti e norme di riferimento per il governo del territorio, invitando i cittadini al dibattito. La Regione sta invece monitorando lo stato di avanzamento dei Pgt nelle province lombarde. Finora è l’area di Brescia a detenere il primato per piani di governo del territorio approvati.
ISCRIVITI AL CONVEGNO
L’incontro di martedì prossimo conferma il format coinvolgente già collaudato nelle scorse edizioni. In fase di registrazione on line i partecipanti avranno a disposizione uno spazio per formulare domande ed esprimere proposte.
Risponderanno ai dubbi dei partecipanti Daniele Belotti, Assessore regionale al Territorio e all’Urbanistica, Davide Boni, Presidente del Consiglio Regionale, Alberto De Luigi, Dirigente della Struttura Strumenti per il Governo del Territorio e Carlo Maria G. Masseroli, Assessore allo Sviluppo del Territorio Comune di Milano.
Il mondo dell’associazionismo sarà rappresentato da Roberto Mangiavacchi, Coordinatore della Commissione Edilizia e Territorio dell'ANCE, Attilio Fontana, Presidente di ANCI Lombardia, Fausto Cacciatori, Presidente CNA Lombardia e Alberto De Vizio, direttore di Atecap.
Il dibattito darà spazio anche ad esponenti del settore creditizio, come Edovige Catitti, General Manager per l’Italia di Aareal Bank AG e Giuseppe Guzzetti, Presidente della Fondazione Cariplo.
A tutti i partecipanti verrà consegnata la guida cartacea e rilasciato l’attestato che dà diritto all’assegnazione dei crediti formativi.