
Potrebbero scattare dal 2012 i tagli ai bonus fiscali sulla casa
NORMATIVA
Potrebbero scattare dal 2012 i tagli ai bonus fiscali sulla casa
La Manovra bis anticipa di un anno i tagli alle detrazioni del 36% e 55%
Vedi Aggiornamento
del 05/09/2011
31/08/2011 - Potrebbe essere anticipata di un anno la riduzione delle detrazioni fiscali del 36% sulla ristrutturazione del patrimonio edilizio e del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica decisa con la Manovra finanziaria (DL 98/2011) varata nel luglio scorso.
La Manovra bis (DL 138/2011), attualmente all’esame del Parlamento, anticipa dal 2013 al 2012 il taglio del 5% e dal 2014 al 2013 quello del 20%, disposti dalla Legge 111/2011 di conversione del DL 98/2011 di luglio.
Ricordiamo infatti che l’art. 40, comma 1-ter della Legge 111/2011 prevede la riduzione di moltissime agevolazioni fiscali (Allegato C-bis), alcune delle quali riguardano gli immobili: in primis le detrazioni fiscali del 36% sulle ristrutturazioni e del 55% per la riqualificazione energetica, che potrebbero subire tagli del 5% nel 2013 e del 20% a partire dal 2014.
È necessario però sottolineare che tali riduzioni si applicheranno solo se il Governo non riuscirà a varare la riforma fiscale. La Manovra di luglio fissava al 30 settembre 2013 la scadenza per questo adempimento, scadenza anticipata al 30 settembre 2012 dalla Manovra bis.
Già a luglio le misure di riduzione delle agevolazioni fiscali avevano suscitato molti dubbi sul reale rischio che i tagli vengano attuati e sulla eventualità che siano retroattivi, cioè che colpiscano i contribuenti che attualmente stanno beneficiando delle detrazioni (leggi tutto).
La Manovra bis (DL 138/2011), attualmente all’esame del Parlamento, anticipa dal 2013 al 2012 il taglio del 5% e dal 2014 al 2013 quello del 20%, disposti dalla Legge 111/2011 di conversione del DL 98/2011 di luglio.
Ricordiamo infatti che l’art. 40, comma 1-ter della Legge 111/2011 prevede la riduzione di moltissime agevolazioni fiscali (Allegato C-bis), alcune delle quali riguardano gli immobili: in primis le detrazioni fiscali del 36% sulle ristrutturazioni e del 55% per la riqualificazione energetica, che potrebbero subire tagli del 5% nel 2013 e del 20% a partire dal 2014.
È necessario però sottolineare che tali riduzioni si applicheranno solo se il Governo non riuscirà a varare la riforma fiscale. La Manovra di luglio fissava al 30 settembre 2013 la scadenza per questo adempimento, scadenza anticipata al 30 settembre 2012 dalla Manovra bis.
Già a luglio le misure di riduzione delle agevolazioni fiscali avevano suscitato molti dubbi sul reale rischio che i tagli vengano attuati e sulla eventualità che siano retroattivi, cioè che colpiscano i contribuenti che attualmente stanno beneficiando delle detrazioni (leggi tutto).