
La Manovra taglia le detrazioni fiscali del 36% e 55% per la casa
Condividi
NORMATIVA
La Manovra taglia le detrazioni fiscali del 36% e 55% per la casa
Taglio del 5% nel 2013 e del 20% nel 2014 per i bonus del 36% sulle ristrutturazioni e del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici
Vedi Aggiornamento
del 25/11/2011
Vedi Aggiornamento del 25/11/2011
14/07/2011 - Le agevolazioni fiscali subiranno un taglio del 5% per il 2013 e del 20% a partire dal 2014. Lo prevede la legge di conversione della Manovra finanziaria (DL 98/2011) approvata oggi con voto di fiducia al Senato.
Tra le detrazioni che subiranno la riduzione ci sono quelle del 36% sulla ristrutturazione del patrimonio edilizio e del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica.
Non è però chiaro se il taglio ai bonus del 36 e del 55% si applicherà alle spese sostenute a partire dal 2013 oppure colpirà le quote che lo Stato restituirà ai contribuenti dal 2013 in poi, relative a spese effettuate negli anni scorsi. In tal caso la detrazione sulle ristrutturazioni, che oggi è pari al 36%, scenderà al 34% nel 2013 e a poco meno del 29% nel 2014.
Ricordiamo che la stessa Manovra taglia dal 10% al 4% la ritenuta d’acconto sui bonifici effettuati per ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche che usufruiscono delle detrazioni (leggi tutto).
Ad essere tagliate saranno anche la detrazione sugli interessi dei mutui per l’acquisto e la costruzione della prima casa, la detrazione per l’affitto della prima casa, la detrazione dei compensi pagati agli intermediari per l’acquisto della prima casa, ecc.
I tagli non saranno applicati solo se entro il 30 settembre 2013 verrà riordinata la spesa sociale con provvedimenti in materia fiscale e assistenziale.
Al Senato i sì sono stati 161, i no 135 e 3 gli astenuti. Il disegno di legge passa ora alla Camera che dovrebbe approvarlo definitivamente, con voto di fiducia, intorno alle 19.00 di domani 15 luglio.
Tra le detrazioni che subiranno la riduzione ci sono quelle del 36% sulla ristrutturazione del patrimonio edilizio e del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica.
Non è però chiaro se il taglio ai bonus del 36 e del 55% si applicherà alle spese sostenute a partire dal 2013 oppure colpirà le quote che lo Stato restituirà ai contribuenti dal 2013 in poi, relative a spese effettuate negli anni scorsi. In tal caso la detrazione sulle ristrutturazioni, che oggi è pari al 36%, scenderà al 34% nel 2013 e a poco meno del 29% nel 2014.
Ricordiamo che la stessa Manovra taglia dal 10% al 4% la ritenuta d’acconto sui bonifici effettuati per ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche che usufruiscono delle detrazioni (leggi tutto).
Ad essere tagliate saranno anche la detrazione sugli interessi dei mutui per l’acquisto e la costruzione della prima casa, la detrazione per l’affitto della prima casa, la detrazione dei compensi pagati agli intermediari per l’acquisto della prima casa, ecc.
I tagli non saranno applicati solo se entro il 30 settembre 2013 verrà riordinata la spesa sociale con provvedimenti in materia fiscale e assistenziale.
Al Senato i sì sono stati 161, i no 135 e 3 gli astenuti. Il disegno di legge passa ora alla Camera che dovrebbe approvarlo definitivamente, con voto di fiducia, intorno alle 19.00 di domani 15 luglio.
Norme correlate
Legge dello Stato 15/07/2011 n.111
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria (Manovra)
Decreto Legge 06/07/2011 n.98
Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria (Manovra)
Approfondimenti
Notizie correlate
NORMATIVA Detrazione 36%, pubblicata la nuova guida delle Entrate
NORMATIVA Potrebbero scattare dal 2012 i tagli ai bonus fiscali sulla casa
NORMATIVA Manovra-bis, nuove azioni su Scia e rinnovabili
NORMATIVA Bonus 36% sulle ristrutturazioni, disponibile la guida aggiornata
RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni 55%, le Entrate pubblicano la nuova guida
RISPARMIO ENERGETICO Uncsaal e Federlegno chiedono la conferma del bonus 55%
NORMATIVA Manovra, quanto davvero rischiano i bonus su casa e ristrutturazioni
NORMATIVA Detrazioni 36% e 55%, si ipotizza proroga e rimodulazione
NORMATIVA Manovra, salva dal ‘taglia enti’ la Commissione Via
NORMATIVA La Camera conferma i tagli alle detrazioni fiscali del 36% e 55%
NORMATIVA Detrazioni 36% e 55%, la manovra taglia al 4% la ritenuta sui bonifici
NORMATIVA Detrazione 55% e opere pluriennali, rimborsi differenziati
NORMATIVA Detrazioni 36%, il Dl sviluppo inaugura la nuova procedura
NORMATIVA Bonus 55%: nuova Guida dalle Entrate
Altre Notizie