
Friuli V.G., snellito l’iter per l’autorizzazione paesaggistica
AMBIENTE
Friuli V.G., snellito l’iter per l’autorizzazione paesaggistica
Tempi dimezzati per piccoli restauri, manutenzioni e installazione di pannelli solari
Vedi Aggiornamento
del 04/06/2012
27/12/2011 - La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato un Regolamento che snellisce le procedure per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità.
Il provvedimento, proposto dal vicepresidente e assessore all’Ambiente Luca Cirani, incide in particolare sui tempi dell’iter di autorizzazione ed elenca nel dettaglio tutti gli interventi che saranno oggetto dell’autorizzazione paesaggistica semplificata.
“Rispetto ai 120 giorni previsti - ha spiegato Cirani -, i tempi si dimezzano, tanto che le autorizzazioni paesaggistiche dovranno essere rilasciate entro 60 giorni, nell’ambito dei quali saranno contemplati anche 25 giorni per il parere della Soprintendenza; si tratta di un provvedimento molto atteso, perché facilita le persone che devono effettuare ad esempio piccoli restauri, manutenzioni, e posizionamento di pannelli solari”.
“Questo provvedimento - ha concluso il vicepresidente - deve essere letto come un’azione a vantaggio dei cittadini, di facilitazione delle pratiche, di gestione semplificata e non deve essere interpretato come un modo per rendere più semplice la realizzazione di interventi su edifici e spazi: la riduzione dei tempi ha a che fare con l’efficienza della macchina organizzativa, che manterrà elevato il livello di controllo e di tutela dei beni architettonici e dell'ambiente”.
Il Regolamento avrà efficacia dopo la pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione.
Il provvedimento, proposto dal vicepresidente e assessore all’Ambiente Luca Cirani, incide in particolare sui tempi dell’iter di autorizzazione ed elenca nel dettaglio tutti gli interventi che saranno oggetto dell’autorizzazione paesaggistica semplificata.
“Rispetto ai 120 giorni previsti - ha spiegato Cirani -, i tempi si dimezzano, tanto che le autorizzazioni paesaggistiche dovranno essere rilasciate entro 60 giorni, nell’ambito dei quali saranno contemplati anche 25 giorni per il parere della Soprintendenza; si tratta di un provvedimento molto atteso, perché facilita le persone che devono effettuare ad esempio piccoli restauri, manutenzioni, e posizionamento di pannelli solari”.
“Questo provvedimento - ha concluso il vicepresidente - deve essere letto come un’azione a vantaggio dei cittadini, di facilitazione delle pratiche, di gestione semplificata e non deve essere interpretato come un modo per rendere più semplice la realizzazione di interventi su edifici e spazi: la riduzione dei tempi ha a che fare con l’efficienza della macchina organizzativa, che manterrà elevato il livello di controllo e di tutela dei beni architettonici e dell'ambiente”.
Il Regolamento avrà efficacia dopo la pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione.