Network
Pubblica i tuoi prodotti
Iva su cessione e locazione immobili, aperture del Governo

Iva su cessione e locazione immobili, aperture del Governo

Accolto un ordine del giorno che impegna l’Esecutivo ad azioni normative a sostegno dell’edilizia

Vedi Aggiornamento del 02/07/2013
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 02/07/2013
10/04/2012 - Aperture del Governo sul fronte del sostegno al settore edile. In fase di approvazione del maxiemendamento al ddl per la semplificazione fiscale, l’Esecutivo ha accolto un ordine del giorno in base al quale si potrà scegliere se assoggettare ad Iva le locazioni e le cessioni di immobili, realizzati per la vendita, che avvengono dopo cinque anni dalla fine dei lavori di costruzione o recupero.
 
La necessità di intervenire sulla materia dell’Iva nelle locazioni e cessioni di immobili è stata segnalata da Ance, Associazione nazionale costruttori edili, per completare l’iniziativa intrapresa dalla legge sulle liberalizzazioni, che ha introdotto l’Iva su opzione solo per la locazione degli alloggi sociali o rientranti nei piani di edilizia convenzionata.
 
L’Ance aveva già segnalato che senza l’applicazione dell’imposta, l’Iva si trasforma in un costo aggiuntivo, che aggrava le difficoltà delle imprese dovute alla crisi, a causa della quale molti immobili rimangono invenduti anche per periodi superiori a cinque anni. I costruttori, infatti, sono soggetti a una doppia penalizzazione perché da una parte devono restituire l’Iva detratta in sede di costruzione, mentre dall’altra sono limitati nelle detrazioni sull’attività esercitata.
Anche se la legge sulle liberalizzazioni consente di separare contabilmente e fiscalmente le operazioni di cessione delle abitazioni esenti e di quelle imponibili ad Iva, le imprese vedono questa possibilità come un onere gestionale piuttosto che come una soluzione.
 
Secondo l’associazione degli edili, le modifiche auspicate sarebbero in grado di autofinanziarsi non solo per le maggiori entrate garantite all’erario in termine di imposte dirette e Iva, ma anche per l’effetto moltiplicatore riferito all’avvio di nuovi investimenti.
 
Per rendere operative queste misure si attendono ora le iniziative normative che il Governo dovrà intraprendere in funzione dell’impegno assunto con l’accettazione dell’ordine del giorno.
Le più lette