Network
Pubblica i tuoi prodotti
BolognaFiere lancia SAIE3, nuova fiera per le finiture e i serramenti

BolognaFiere lancia SAIE3, nuova fiera per le finiture e i serramenti

Prima edizione in programma dal 28 febbraio al 2 marzo 2013

Vedi Aggiornamento del 04/06/2014
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 04/06/2014
04/05/2012 - È stato presentato ieri nel quartiere fieristico di Bologna SAIE3, il nuovo evento espositivo dedicato all’industria italiana del serramento e delle finiture di interni ed esterni. La prima edizione è in programma dal 28 febbraio al 2 marzo 2013.
 
SAIE3 è organizzata da BolognaFiere in partnership con Claudio Sabatini, Presidente del Gruppo Sabatini che ha ideato e gestito per otto anni Futurshow, la fiera dell’innovazione tecnologica. Direttore Generale della nuova fiera è Lucia Alberghini, con esperienza ultraventennale in eventi internazionali tra cui Saiedue, Europolis, MadeExpo.
 
BolognaFiere raccoglie quindi la sfida di MadeExpo, che nel 2007 ha 'soffiato' alla fiera emiliana la storica kermesse Saiedue organizzata da Federlegno, facendola confluire nel MADE. Il trasferimento da Bologna a Milano è costato per ora a Federlegno la condanna a risarcire BolognaFiere con 6,5 milioni di euro (leggi tutto).
 
“La valorizzazione delle filiere industriali tecnologiche e innovative è al centro dello sviluppo strategico di BolognaFiere e viene confermata con SAIE3 - ha dichiarato il presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli in conferenza stampa -. La prossima stagione fieristica si aprirà a settembre con la trentesima edizione di Cersaie (fiera leader mondiale del settore delle piastrelle), continuerà ad ottobre con la nuova formula del SAIE basata sulla riqualificazione edilizia e lo slogan ‘Ricostruiamo l’Italia’, per finire in primavera con SAIE3, fiera specializzata nella filiera tecnologica dell’edilizia, per ridare slancio a un settore e a delle imprese che proprio a BolognaFiere per anni si sono imposte a livello internazionale.” ha concluso Campagnoli.
 
“Con SAIE3 torniamo alle fiere dopo l’esperienza del Futurshow, culminata l’ultimo anno con l’inaugurazione di Bill Gates - ha detto Claudio Sabatini -. Per SAIE3 Bologna è la città ideale e sarà un grande palcoscenico. Per 50 anni è stata la culla dell’edilizia e geograficamente si trova in una posizione strategica, facilmente raggiungibile da qualsiasi punto d’Italia e d’Europa. Inoltre può contare su una rete di infrastrutture e servizi eccellenti”. Un palcoscenico da cui far ripartire anche lo sviluppo del settore. “Uno sviluppo - ha proseguito Sabatini - che non ci può essere senza sostegno. Ecco perché riteniamo fondamentale il mantenimento delle detrazioni fiscali del 55%, un elemento imprescindibile per la crescita di questo comparto che rappresenta il tema fondamentale della fiera”.
 
“In questo momento storico per proporre un nuovo salone occorrono delle forti motivazioni e noi le abbiamo. Quella che proponiamo - ha spiegato Lucia Alberghini, Direttore Generale del nuovo Salone - è una formula del tutto nuova: 3 saloni in uno, tre giorni in cui tutto il meglio del settore è fruibile in meno tempo e in modo più efficace e una formula che permette di risparmiare fino al 60% dell’investimento che le aziende attualmente dedicano alle fiere. Per costruire SAIE3 abbiamo preso gli aspetti critici delle altre fiere e li abbiamo fatti diventare i nostri punti di forza”.
 
“Grazie al portale internet attivo tutto l’anno - ha detto il DG - la fiera avrà un prima, un durante e un dopo. Prima, il portale funzionerà come agenda elettronica personalizzata grazie all’incrocio delle richieste/offerte inserite anticipatamente da espositori e visitatori. Per la prima volta, in una fiera dell’edilizia ci sarà una vera e propria agenda elettronica che permetterà di ottimizzare il tempo di permanenza in città nei giorni dell’evento. Durante perché terrà informati in tempo reale su tutti gli eventi del salone. Dopo perché il portale rimarrà attivo offrendo continuamente agli espositori nuove opportunità di business e diventando in questo modo una vetrina capace di creare nuove occasioni di crescita e sviluppo”.
 
Tre sono i luoghi in cui SAIE3 prenderà vita: sul web, in fiera dove gli operatori del settore avranno molteplici occasioni di incontro e scambio con l’obiettivo di costruire nuove opportunità di crescita ma anche di aggiornamento e formazione. In città dove l’Unipol Arena, il teatro più grande d’Italia, sarà al centro degli eventi collegati al Salone. “Un investimento di 5 milioni di euro, di cui 3 in comunicazione. Un progetto ambizioso - concludono gli organizzatori - per una città che deve essere ambiziosa”.
Le più lette